torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
doppia call Io esco

a Torino


Al via la doppia call Io esco: call per giovani creative e creativi under 23 e per adolescenti piemontesi. Un progetto di Corte Ospitale, Babilonia Teatri e Fondazione TRG, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, sul tema della casa, la dimensione di indagine urbana e la relazione tra arte e impatto sociale.

Io Esco è un progetto che unisce Babilonia Teatri, La Corte Ospitale e Fondazione TRG, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Nasce come evoluzione di CASA MONDO, presentato lo scorso anno nella prima fase di Art Waves – produzioni e il cui esito finale era stato Pietre nere, uno spettacolo dedicato al tema della casa. Il tema della casa, la dimensione di indagine urbana e la relazione tra arte e impatto sociale restano al centro anche di questa fase due, che si sposta su Torino. In questa seconda fase il lavoro coinvolgerà 10 creative e creativi under 23 e 50 adolescenti (14-18 anni), una delle categorie più colpite dalla pandemia, per provare a capire dove i ragazzi si sentono a casa all'interno della loro città, in quali luoghi e attraverso quali processi relazionali. IO ESCO inizierà con un percorso di coprogettazione, a marzo 2023, per un gruppo di 50 adolescenti del territorio torinese, con l’obiettivo di porre al centro del processo artistico di Babilonia Teatri il loro sentire rispetto al tema degli spazi-casa all’interno della città, per provare a tracciare una mappa emotiva che sia in grado di raccontare quando la città accoglie e, per opposizione, quando respinge. Il percorso sarà condotto da Babilonia Teatri insieme ad una facilitatrice, uno psicologo e un architetto. Ciò che emergerà dal processo di ascolto verrà trasformato in opera artistica dall'occhio di 5 artisti under 35, Elisa Pregnolato (fotografa), Nadia Pillon (illustratrice), Jonel Zanato (sound designer), Daniele Costa (videomaker), Fabio Orioli (illustratore) che saranno affiancati da 10 creativi locali tra i 18 e i 23 anni. Sarà infine compito di Babilonia Teatri, a partire dalle opere, dare forma ad un’installazione/performance multidisciplinare capace di adattarsi a spazi e tempi non convenzionali. La performance vedrà in scena la giovane performer Olga Bercini. Il debutto è previsto alla Casa del Teatro a maggio, all’interno della seconda edizione di GIOVANI SGUARDI, rassegna di spettacoli teatrali rivolti agli adolescenti. Lo spettacolo è prodotto da La Corte Ospitale, con il sostegno di MiC e Regione Emilia-Romagna. Oggi presentiamo le due call per partecipare al progetto, la prima dedicata a creative e creativi under 23 e la seconda dedicata agli adolescenti.

Invio iscrizioni entro il 19 febbraio 2023.

Il progetto IO ESCO ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività̀, dall’idea alla scena” che guarda al consolidamento dell’identità̀ creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio.

Call per creative e creativi piemontesi under 23
La call è rivolta a creative e creativi tra i 18 e i 23 anni con residenza o domicilio nel territorio piemontese. Nel mese di marzo 2023, un gruppo di 50 adolescenti del territorio torinese sarà guidato da Babilonia Teatri insieme ad una facilitatrice, uno psicologo e un architetto, in un primo percorso di co-progettazione per indagare il concetto di spazi-casa all’interno della città Ciò̀ che emergerà̀ dal processo di ascolto verrà̀ trasformato, tra marzo e aprile 2023, in un’opera artistica da 5 artisti under 35: Elisa Pregnolato (fotografa), Nadia Pillon (illustratrice), Jonel Zanato (sound designer), Daniele Costa (videomaker), Fabio Orioli (illustratore) affiancati dai 10 creativi locali tra i 18 e i 23 anni che potranno prendere parte in prima persona al loro processo creativo, vivendo un’esperienza di condivisione artistica. Ai creativi selezionati non è richiesto di arrivare alla creazione di una loro personale opera, ma la disponibilità a mettersi in ascolto e condividere un percorso di scambio, confronto e ricerca insieme agli artisti. È richiesta la partecipazione ai seguenti incontri che si terranno a Torino: 4 e 5 marzo 2023, primo weekend di ascolto e co-progettazione presso gli spazi della Casa del Teatro; 18 e 19 marzo 2023, secondo weekend negli spazi della città di Torino, emersi durante il primo weekend di lavoro. Una passeggiata urbana alla scoperta dei luoghi-casa; 19 marzo – 21 aprile 2023 periodo di elaborazione delle opere transdisciplinari; 12 e 13 maggio 2023 debutto dell’installazione/performance. Per partecipare alla selezione è necessario inviare un documento d’identità, un curriculum (preferibilmente, con portfolio) e raccontarci perché prendere parte a questo progetto. Invio materiali all’indirizzo email ioesco2023@gmail.com inserendo nell’oggetto CANDIDATURA CREATIVI, entro il 19 febbraio 2023. La comunicazione dei 10 creativi selezionati avverrà il 27 febbraio.

Call per giovani tra i 14 e 18 anni del territorio torinese
Cerchiamo 50 giovani tra i 14 e i 18 anni del territorio torinese per prendere parte a IO ESCO. Nel mese di marzo 2023, un primo percorso di co-progettazione vedrà un gruppo di 50 ragazzi e ragazze del territorio torinese, indagare il significato del loro sentire rispetto al tema degli spazi-casa all’interno della città. Saranno guidati da Babilonia Teatri insieme ad una facilitatrice, Silvia Ferrari, esperta nei progetti dedicati agli adolescenti, uno psicologo, Stefano Masotti, che intreccia da tempo arte e psicoterapia, e un architetto esperto in co-progettazione, Marco Pesce. Ciò che emergerà̀ dal processo di ascolto verrà̀ trasformato tra marzo e aprile 2023 in opera artistica dall'occhio dei 5 artisti under 35 affiancati da 10 creativi locali. È richiesta la partecipazione ai seguenti incontri che si terranno a Torino: 4 e 5 marzo 2023, primo weekend di ascolto e co-progettazione presso gli spazi della Casa del Teatro; 18 e 19 marzo 2023, secondo weekend negli spazi della città di Torino emersi durante il primo weekend di lavoro. Una passeggiata urbana alla scoperta dei luoghi-casa; 12 e 13 maggio 2023 debutto dell’installazione/performance. Per partecipare è necessario inviare un documento d’identità e raccontando brevemente il motivo della partecipazione scrivendo all’indirizzo ioesco2023@gmail.com, su whatsapp 3282911077 oppure contattandoci sulla pagina instagram corteospitale, entro il 19 febbraio 2023.

Per informazioni sulle call: Martina Marchesi, tel. 0522621133, ioesco2023@gmail.com

articolo pubblicato il: 08/02/2023

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it