torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
Nuove terre d’inverno

nel Levante ligure


Nel 2022 Officine Papage ha festeggiato i suoi primi dieci anni creando nel levante ligure un vero e proprio circuito transprovinciale che ha offerto agli artisti l’opportunità di incontrare un pubblico nuovo e ai territori la possibilità di partecipare a un progetto che non ha precedenti nella loro storia, creando per la prima volta un ponte ideale tra costa ed entroterra. “Il risultato è andato al di là di ogni aspettativa, con sold out ripetuti e grande entusiasmo da parte di tutte le amministrazioni coinvolte.” – dichiarano Il direttore artistico Marco Pasquinucci e la direttrice organizzativa Annastella Giannelli – “Da qui nasce l’idea di continuare il nostro lavoro con Nuove terre d’inverno, per contribuire al benessere e alla rigenerazione delle comunità anche in un momento dell’anno in cui si spengono i flussi turistici e diminuiscono le occasioni di incontro.” Filo rosso della rassegna - che si terrà dal 25 novembre al 22 dicembre in provincia di La Spezia toccando i comuni di Sesta Godano, Deiva Marina, Brugnato e Framura – è il tema dell’identità: dall’affermazione identitaria del territorio come insieme vivo di comunità attive, vera matrice del progetto, a quella degli individui che quelle comunità animano. Protagonisti delle storie di riscatto e di gioia raccontate negli spettacoli saranno i giovani e i giovanissimi, oggi spesso costretti ad attraversare in solitudine l’esperienza della costruzione del sé.

Dopo il successo clamoroso dell’anteprima del 29 ottobre - con l’overbooking registrato nel suggestivo spazio dell’Oratorio di Framura - si parte il 25 novembre a Sesta Godano, tra le colline della Val di Vara, riproponendo “Rebecca. Uno spettacolo al buio”, la nuova produzione di Officine Papage tratta dal romanzo “La vita accanto” di Mariapia Veladiano, che invita il pubblico a condividere un’esperienza sensoriale collettiva davvero insolita: l’ascolto a luci spente di una storia raccontata dal vivo. A parlare, con la voce di Marco Pasquinucci, è la giovane Rebecca, una ragazzina “brutta” abituata a “esistere sempre in punta di piedi, sul ciglio estremo del mondo”, che trova nella sensibilità e nel talento la forza per affermarsi al di là delle convezioni sociali. Nella proposta successiva, i riflettori si accendono sulla complessità dei legami famigliari nella nostra società, frammentata e divisa. È questo il tema di un altro spettacolo targato Papage: “Di che famiglia sei?”, scritto e diretto da Silvia Montagnini, in scena a Deiva Marina il 9 dicembre e replicato in matinée a Brugnato (12 dicembre) e a Sesta Godano (13 Dicembre). Qui si parlerà di amore, amicizia, felicità e rispetto, in un palcoscenico vuoto che grazie a uno stendino si trasforma in un terrazzo affacciato su una città divisa da un muro: da una parte le famiglie tradizionali, dall’altra tutte le altre famiglie. Martina, figlia di due donne, e Piero, figlio di un papà e di una mamma, supereranno il muro che li divide e daranno inizio a una piccola grande rivoluzione. L’evento successivo sarà dedicato a tutti i territori di Nuove Terre e si terrà in diretta online sul portale www.ilsonar.it. È una creazione multimediale della compagnia Coppelia Theatre - Art And Technology intitolata “Cose da strega” che, ibridando le tecniche del teatro di figura e del cinema di animazione, affronta il problema delll’incertezza del confine tra identità reale e identità virtuale sperimentato quotidianamente dai ragazzi di oggi. Finalista, in fase progettuale, al Premio Scenario Infanzia 2020, lo spettacolo nasce dal libro “Turchina, la strega” (Nube Ocho Ediciones) scritto da Mariasole Brusa (drammaturga e performer della Compagnia), tradotto in quattro lingue (inglese, coreano, spagnolo, catalano), vincitore dell’edizione 2019 del Concorso Letterario Internazionale “Narrare la parità. Un Premio per l’Europa” e inserito dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco nella lista dei White Ravens, tra i 200 libri per bambini più importanti del 2020.

La rassegna si chiude a Framura con uno speciale natalizio tout public di Officine Papage ispirato al mondo fantastico raccontato da J.R.R.Tolkien in “Lettere di Babbo Natale” (22 dicembre), e un appuntamento a sorpresa in occasione della Befana 2023.

Officine Papage presenta Nuove terre d’inverno 2022 Da venerdì 25 novembre al 22 dicembre Framura / Deiva Marina / Sesta Godano / Brugnato (La Spezia) Cinque spettacoli dal vivo e un evento multimediale in digitale

Tutti gli eventi sono gratuiti Info e prenotazioni: info@officinepapage.it - cell. 3714612350 www.officinepapage.it

articolo pubblicato il: 22/11/2022

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it