torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
sei nuovi sanitari

a Pavullo nel Frignano


Buone notizie per i cittadini di Pavullo nel Frignano e del distretto dell’Ausl di Modena che da metà ottobre possono beneficiare di nuovi ambulatori, in ottica di prevenzione e salute, all’interno del Poliambulatorio di Villa Pineta.

Già da diverse settimane sono operativi a Villa Pineta Santo Stefano Riabilitazione sei nuovi professionisti nell’ottica di un generale ampliamento dell’offerta per le prestazioni sanitarie. Il centro multidisciplinare di riferimento è il Poliambulatorio che insiste al piano terra di Villa Pineta, pronto a prendere in carico i bisogni di salute della comunità di Pavullo e dei cittadini dell’intera provincia di Modena. Dalle visite sportive, per atleti agonisti e non agonisti, agli esami diagnostici come ecografie e radiografie, alle visite proctologiche, il Poliambulatorio offre numerosi servizi, mantenendo come fiore all’occhiello il trattamento delle patologie respiratorie.

Come è noto, infatti, Villa Pineta è una struttura specializzata nella riabilitazione pneumologica guidata dal dott. Gianfranco Beghi, già primario e direttore di struttura, insieme ad altri medici specialisti: Bortolotti, Dell’Orso, Prato e Rossi. Il passo successivo è stato quello di rendere il poliambulatorio multidisciplinare, affiancando alla rosa dei professionisti di pneumologia, cardiologia, ortopedia, fisiatria, chirurgia vascolare, ginecologia, oculistica, otorinolaringoiatria, angiologia, psicologia, scienza della nutrizione e dermatologia sei nuovi medici e figure chiave per la salute. Si tratta del radiologo Francesco Carmine Palmieri, l’internista Enzo Gottardi, il medico dello sport Mario Mittiga, la logopedista Sabrina El Kouaissi, l’urologo Carlo Pollastri, il proctologo Domenico Corbascio. Oltre a gestire gli ambulatori i nuovi medici “arruolati” sono consulenti attivi nell’ambito ospedaliero di Villa Pineta che mette a disposizione 120 posti letto di cui 100 accreditati con il servizio sanitario nazionale e regionale. Inoltre gli specialisti si spendono oltre che in corsia anche nei reparti della Casa Residenza per anziani (per un totale di 82 posti letto), che vanta la presenza di infermieri e medici presenti 24 ore su 24.

Queste le parole del direttore sanitario dott. Agostino Mancuso: “Un poliambulatorio per visite specialistiche ed esami diagnostici a servizio della collettività esterna e dei degenti ricoverati a Villa Pineta. Il poliambulatorio diventa sempre più strategico per la struttura stessa sia a riguardo delle consulenze nei reparti di ospedale e CRA, sia per l’esecuzione di esami e visite svolti dai nuovi professionisti a servizio dell’utenza esterna. Abbiamo investito sull’ampliamento del Poliambulatorio anche e soprattutto per andare incontro all’utenza del territorio dell’Ausl di Modena, ai loro bisogni di salute offrendo risposte veloci, puntuali e importanti dal punto di vista della qualità delle cure”.

Tutte le collaborazioni con i professionisti anche se da poco avviate hanno già riscontrato un interesse da parte dei cittadini/utenti che possono accedere alle visite in regime di accreditamento con il SSN o in regime privato. Menzione a parte meritano i test diagnostici per chi soffre di apnee notturne quali la polisonnigrafia in grado di individuare la presenza di disturbi del sonno. Tutte le visite si svolgono solo su prenotazione recandosi direttamente a Villa Pineta o chiamando al numero del centralino 0536 42039.

Il Gruppo Kos, di cui fa parte anche Villa Pineta, è un primario gruppo sanitario operante nell’assistenza socio-sanitaria e nella cronicità residenziale, nella riabilitazione, nella psichiatria e nella medicina per acuti. Il Gruppo Kos è presente con le sue strutture in 11 regioni italiane e 2 stati esteri, per un totale di oltre 13.000 posti letto. Kos gestisce 94 strutture in Italia e 47 in Germania. In Italia sono quasi 9.000 i posti letto gestiti in 56 residenze per anziani, 16 centri di riabilitazione, 13 comunità terapeutiche psichiatriche, 7 cliniche psichiatriche e 2 ospedali. Kos è inoltre attivo con 15 centri ambulatoriali di riabilitazione e diagnostica e, in India, con 14 centri di diagnostica e radioterapia. Sono circa 13.300 i collaboratori di cui oltre 8.600 in Italia, 7.100 dei quali sono dipendenti del gruppo. Attraverso la società Kos Care, con i marchi Santo Stefano Riabilitazione, Neomesia e Anni Azzurri, gestisce in Italia centri di riabilitazione funzionale, cliniche psichiatriche, centri ambulatoriali di riabilitazione, assistenza residenziale e sanitaria delle persone anziane autosufficienti e non, delle persone con disabilità, anche psichiatriche.

articolo pubblicato il: 05/11/2022

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it