torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

opinioni e commenti
si poteva negoziare prima
di Luigi Delli Stanghi

Tutto è iniziato con l'adesione alla NATO delle tre repubbliche baltiche, che ha fatto pensare alla Russia di trovarsi gli americani alle porte di casa, se l'Ucraina e la Bielorussia avessero seguito l'esempio di Estonia, Lettonia e Lituania. Negli anni Sessanta si sfiorò la Terza Guerra Mondiale quando l'URSS voleva portare i suoi missili a Cuba, cosa del tutto inaccettabile per il Presidente Kennedy.

Le continue dichiarazioni di Borrell, responsabile della politica estera della UE e di altri leader europei sulla liceità di un paese sovrano come l'Ucraina di aderire all'Unione Europea e alla NATO, sono state al di fuori della realtà.

Già quando la Russia si prese la Crimea, con relative basi della flotta del Mar Nero, in seguito alla rivoluzione in Ucraina che cacciò un Presidente regolarmente eletto perché contrario alla NATO, si doveva aprire un serio tavolo diplomatico, cosa che non è avvenuta. Tutti hanno fatto finta di non vedere e Putin ha pensato che avrebbe potuto osare molto di più.

Ci sarebbe da chiedersi perché adesione alla UE e alla NATO debbano procedere a braccetto, quando nella UE ci sono Paesi neutrali come la Svezia e l'Austria e per decenni la Francia è stata fuori dalla NATO, senza per questo che venissero meno i suoi impegni europei.

Da una parte abbiamo un Putin che è uscito dalla scuola del KGB e, al di là di tutto, è rimasto il marxista-leninista della sua gioventù, dall'altra forse il peggior Presidente degli Stati Uniti della fine della Seconda Guerra Mondiale. Se gli ucraini pensano che in loro soccorso arriveranno le fanterie americane si sbagliano, e di grosso.

L'amministrazione Biden/ Harris genera una grande sensazione di mancanza di potere e di comando così come una UE che, dopo la fuoriuscita del regno Unito ha perso molta importanza, grazie anche alle divisioni interne, politiche ed ideologiche.

Non si sa, oggi, come andrà a finire ma si sa che con maggiore disponibilità e volontà di negoziare le cose sarebbero potute andare in un modo incruento. Dopo morti e distruzioni, i negoziati porteranno probabilmente ad una finlandizzazione di Ucraina e Bielorussia. Morti e distruzioni che si potevano evitare.

articolo pubblicato il: 07/03/2022 ultima modifica: 21/03/2022

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it