torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
"Autoritratti e ritratti"

alla Casa Museo di Castel d’Ario

di Michele De Luca

Due generi classici dell’arte figurativa a confronto in una interessante rassegna curata da Arianna Sartori alla Casa Museo Sartori di Castel d’Ario in provincia di Mantova. Da una parte il “ritratto”, che è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze, ma che non è mai una vera riproduzione meccanica delle fattezze. Per parlare di vero e proprio ritratto si deve ottenere una individuazione del personaggio che miri alla ricerca dell’espressione psicologica della persona. Dall’altra, l’autoritratto, che è un ritratto che un artista fa di sé stesso e consiste in un modo per far riflettere sulle diverse personalità di artisti, sulla loro psicologia, sul loro narcisismo e, talora, sulle loro nevrosi. Ci possono essere tante “letture” degli artisti, da quella filosofica a quella psicologica da una considerazione sul costume ad un’altra sull’evoluzione del “modo” stesso di ritrarre se stessi, ad una ricerca, infine, sullo stile e il modo di rapportarsi dei vari autori con la loro opera.

La mostra intitolata non a caso “Autoritratti e Ritratti di personaggi illustri”, che vede esposte le opere di ottantasei artisti tra pittori e scultori italiani, si spiega da sola, ma l’insieme di così tante opere monotematiche è di suo, un invito alla riflessione sulla genialità degli autori. Il ritratto è da tempo in disuso perché le nuove espressioni dell’arte contemporanea hanno spinto in un angolo tutto ciò che rappresenta la realtà. Intento dell’ideatore (Adalberto Sartori) e della curatrice, è in particolare quello di recuperare e sostenere quei valori che l’arte figurativa ha sempre rappresentato e continuerà a rappresentare. Il “ritratto” è sempre stato e continuerà ad essere lo specchio dell’anima. Gli artisti partecipanti sono stati tutti invitati e, molti di loro, hanno eseguito appositamente l’opera esposta, inoltre sono presentate anche le opere di artisti scomparsi, per i quali sono state coinvolti gli eredi. Il titolo ha trovato davvero riscontro tra gli artisti e il risultato dell’esposizione è quanto mai singolare e intrigante.

L’offerta per il visitatore è ricca di proposte: in nove sale della “Casa Museo Sartori” sarà possibile ammirare le ottantasei opere presentate, da altrettanti artisti di fama nazionale, sono trentaquattro autoritratti di artisti moderni e contemporanei e cinquantadue ritratti di personaggi illustri di varie epoche, che hanno rappresentato e divulgato le varie espressioni delle Scienze, della Storia, delle Lettere e delle Arti: navigatori, scienziati, psicologi, filosofi, architetti, pittori, scultori, letterati, poeti, scrittori, editori, registi, attori cinematografici e teatrali, ballerini, musicisti, cantanti, profeti, papi, prelati, reali e imperatori, schiavi, personaggi storici e politici.

Le opere esposte hanno ciascuna uno stile inconfondibile proprio dall’artista che l’ha compiuta e per la loro realizzazione sono state utilizzate varie tecniche, i dipinti ad olio, acrilico, tecnica mista, smalto, acquerello, collage, stampa digitale, i disegni a china, inchiostri, grafite, pastello, carboncino, gessi, e sculture in terracotta, bronzo e un mosaico. La mostra “Autoritratti e Ritratti di personaggi illustri” è corredata da un catalogo di 192 pagine, a cura di Arianna Sartori, con presentazione di Maria Gabriella Savoia che nel testo si sofferma su tutte le opere esposte, riproduce con grandi illustrazioni a colori le opere in mostra e riporta le notizie biografiche di ciascun artista.

Durante la mostra, che verrà aperta il 12 settembre e chiuderà il 10 ottobre, è possibile visitare il Museo d’Arte Ceramica “Terra Crea – Sartori”. Nel Museo, ancora in divenire, è presentato il primo nucleo della raccolta di Opere ceramiche, collocate in modo permanente negli spazi predisposti nel cortile interno del palazzo. Oltre 140 sono le piastre ceramiche che, modellate ed elaborate secondo le varie tecniche e ispirazioni dagli artisti, sono fissate alle pareti.

articolo pubblicato il: 27/07/2021

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it