torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
miei cari amici vicini e lontani

Nunzio Filogamo stava per raggiungere il traguardo dei cento anni, ma lo ha mancato per una manciata di giorni.
Adesso Pippo Baudo va dicendo che sarebbe stato invitato al Festival di Sanremo, una sorpresa dell'ultimo minuto per milioni di italiani abituati a seguire Sanremo fin dagli anni cinquanta, quando a condurre la kermesse (che allora era piuttosto frugale) era appunto il presentatore piemontese, voce amata dagli ascoltatori radiofonici italiani fin dagli anni quaranta.
Ma sei anni fa Pippo Baudo ebbe a dare, incidentalmente, in diretta la notizia della morte di Filogamo, affermazione che, oltre agli scongiuri, provocò l'ira dell'anziano presentatore, in salute e tranquillo in una casa di riposo a Rodello d'Alba, in Piemonte.
Annunziato Filogamo, subito dopo la laurea in legge impostagli dalla famiglia, accorciò il proprio nome e si dette al teatro; poi, nel trentaquattro, sfondò alla radio interpretando Aramis in una serie, "I tre moschettieri", che teneva incollati all'apparecchio gli italiani e li costringeva alla maniacale ricerca della figurina del feroce Saladino (vent'anni dopo un successo simile lo ebbe, con la televisione, "Lascia o raddoppia" di Mike Buongiorno). Dopo un paio di film di vasto successo ma oggi del tutto dimenticati, Filogamo si trasformò in presentatore radiofonico, accompagnando con la sua erre moscia le sere degli italiani in cerca di sereni svaghi dopo gli anni della voce di regime di Mario Appelius e di quella di Ruggero Orlando alla vietatissima radio Londra (ma i più assidui a sentirla erano proprio coloro che ne proibivano l'ascolto).
Con la televisione Filogamo non ebbe molta fortuna. Evidentemente la sua aria eccentrica e i suoi modi garbati non piacevano a qualche dirigente in cerca di nuovi talenti. Tornò a presentare serate teatrali salutando il pubblico con il "Miei cari amici vicini e lontani" che aveva usato per annunciare la prima edizione di Sanremo (peraltro un "lontani" del tutto inutile senza la diretta radiofonica).

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it