torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"I bagnanti"

Rocco Anelli

di Gordiano Lupi

"Questi dieci ragazzi emersero dalla luce di quel pomeriggio caldo, concretizzandosi nei miei pensieri, come prigioni michelangioleschi, disfacendosi della materia superflua, solo per prendere le forme di statue e dipinti a me così familiari. I personaggi, ancora senza vol-to, fecero spazio al Riccio, l’unico (tra le tante sagome confuse) che si rivelò nella sua inte-rezza. Mi parve di riconoscerlo."

Nell'introduzione dell'Autore già si esplicita il disegno complesso e affascinante de "I bagnanti", romanzo d'esordio di Rocco Anelli, pubblicato da Les Flâneurs Edizioni che nel nome fa riferimento a una figura di intellettuale del primo novecento che passeg-giava senza meta per le vie della sua città discutendo di letteratura e filosofia. Nata nel 2015 la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, con occhio attento alla qualità. In questo romanzo che mescola arte e cultura, immagini e letteratura, sogno e realtà, Rocco Anelli mostra una maturità che va ben oltre la sua giovane età. D'altronde a 23 anni può già vantare una carriera come maestro di canto lirico e regista e compositore, sia nella musica che nel cinema (suo è il cortome-traggio I gemelli, in programmazione sulla piattaforma Amazon Prime). Nel libro Anelli riesce a condensare molto bene le sue passioni sposando arte figurativa e letteratura in un mix che sa sorprendere piacevolmente il lettore. Appassionato e conoscitore d'arte, in-fatti, l'Autore ha scelto di abbinare i vari capitoli e anche i contenuti delle storie a capola-vori dell'arte pittorica e plastica, come Ratto delle Sabine di Giambologna, Venere Vincitri-ce di Antonio Canova, Bagnanti di Paul Cézanne, Scena d’estate di Jean-Frédéric Bazil-le, La Zattera della Medusa di Théodore Géricault, Sibilla Delfica di Michelangelo Buonar-roti, Venere allo Specchio di Diego Velázquez. I ragazzi, che conosciamo attraverso i loro nomignoli (il Riccio, il Pugile, Romolo,, Mezzalira, Arpione, Anguilla, la Pizia...) vivono in bilico tra l'adolescenza e l'età adulta e tentano disperatamente di diventare grandi attra-verso prove di coraggio e riti di iniziazione. Cresceranno, sì', ma perderanno per sempre la loro innocenza. Un romanzo di formazione, quello di Anelli, che spariglia abilmente le carte con un racconto onirico che si tinge anche di violenza e di sangue, a sottolineare la difficoltà del passaggio che per tanti adolescenti può diventare drammatico. Il romanzo è un esperimento ardito ma riuscito, che sottolinea il rifiuto del giovane autore di essere rinchiuso in una gabbia stilistica e di essere qualcosa di definito e rivendica con orgoglio il diritto di sparigliare le carte. Scritto con un linguaggio poetico, con una scelta accurata delle parole che sono spesso evocative di sentimenti e stati d'animo, con dialoghi brevi ma intensi, "I bagnanti" si legge e alla stesso tempo si guarda. Come le foto che ritraggo-no giovani uomini e donne "reali" a corredo di ogni capitolo, che già nel titolo riprende l'opera d'arte alla quale si ispira.
www.infol.it/lupi

Rocco Anelli
"I bagnanti"
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Les Flâneurs Edizioni
Collana: Fuori collana
Pagine: 146
Prezzo Cartaceo: € 14,00
Codice ISBN: 9788831314763

articolo pubblicato il: 30/04/2021

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it