Nel primo capitolo del romanzo “Underdog” di AN15 si trasmette il messaggio di un personaggio che non comparirà mai fisicamente nell’opera, ma che risulta molto importante per la lotta che i protagonisti del libro portano avanti. Il capitolo di apertura si intitola infatti “La mia guerra n. 1” e in poche ma significative pagine si spiega il punto di vista di chi rimane ai margini, e lo si colloca all’interno di un più vasto discorso sull’evoluzione della specie. Per il misterioso personaggio, chiamato “Principe dei reietti”, vi è un errore concettuale: «L’evoluzione della specie, la selezione naturale è adattamento, non miglioramento».
In un sistema predisposto alla sottomissione del migliore, di colui che pensa con la propria testa, è normale che vada avanti chi segue la massa, chi si adatta - «La società contemporanea evoluta vive all’interno di regole che si fondano sul principio base della continuazione della specie: la sopravvivenza. Queste regole escludono matematicamente dalla società coloro che non le condividono». Hansel, Gina, Strange Boy, Antonio, Arturo e gli altri loro amici sono degli emarginati per necessità, perché non possono accettare le regole imposte senza cognizione, non possono vivere osservando il mondo dalle sbarre di una prigione.
Come il Principe dei reietti, i ragazzi portano avanti una dura battaglia per conquistarsi il diritto di essere fedeli alla propria natura, pur essendo consapevoli che non avranno mai il loro posto nel mondo, che saranno sempre degli esclusi. L’autrice narra la storia di Hansel in primis ma anche dei suoi amici, del suo branco di randagi, accompagnandoli dall’infanzia all’età adulta; viaggiando tra gli anni Ottanta e i primi anni del Duemila si raccontano i loro tentativi di vivere della loro arte, senza accettare compromessi. Hansel è una ragazza piena di sensi di colpa, inculcati da una società perbenista che non riesce a inquadrarla e quindi la giudica; è anche un tipo molto malinconico e disincantato, che ha guardato coraggiosamente nell’abisso e porta ancora negli occhi le cicatrici della sua esperienza. È una ragazza strana, come lo sono i suoi amici, i suoi compagni di sventura, che nell’arte e nella musica ritrovano la loro dimensione, la loro “fortitudine”.
AN15 ci racconta una storia emozionante e coinvolgente, in cui fotografa uno spaccato dei suoi anni della giovinezza nella periferia milanese; allo stesso tempo offre importanti riflessioni sulla ribellione giovanile e sui concetti di vincente e perdente, tanto effimeri quanto fondamentali in una società votata alla superficialità e all’omologazione.
www.infol.it/lupi
“Underdog”
AN15
Casa Editrice: Algra Editore
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 264
Prezzo: 16,00 €
articolo pubblicato il: 17/04/2021