torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

storia
Neanderthal man

L'uomo di Neanderthal è stato a lungo considerato alla stregua degli altri ominidi che segnano il percorso dell'umanità, ma negli ultimi tempi questo stereotipo si sta sfaldando.
Circa due anni or sono fu ritrovato uno strumento musicale simile ad un flauto appartenuto ad un neanderthaliano di quarantamila anni fa. Fu una rivelazione sconvolgente per coloro che erano convinti che solo l'uomo sapiens-sapiens (il nostro diretto progenitore) potesse avere una sensibilità per le arti e quindi una visione trascendentale della propria esistenza.
Appare adesso sulla rivista Proceedings che una frattura in un cranio di un nenderthaliano di trentaseimila anni fa fu provocata da un corpo contundente affilato. Ricercatori dell'università di Zurigo-Irchel hanno dimostrato con l'aiuto del computer che non si trattò di caduta, né di incidente di caccia o altro, bensì di un colpo inferto intenzionalmente da un altro individuo. Le ricerche hanno permesso di stabilire che la ferita fu sottoposta a primitive cure mediche che gli permisero di sopravvivere al colpo.
Le aggressioni tra i primati sono abbastanza comuni ma l'uso di armi si riteneva esclusivo dell'uomo sapiens-sapiens e da ciò era derivata la nascita di reti sociali. A ciò va aggiunto che da poco tempo si afferma che il sapiens-sapiens non subentrò al neanderthal ma che ci fu una lunga convivenza in Europa dei due gruppi umani, con scontri e incontri tra le due comunità (eventuali incontri amorosi non hanno dato vita ad una prole meticcia, poiché non abbiamo sangue neanderthaliano nelle vene).
La scomparsa di quell'ominide dalla capacità cranica maggiore della nostra resta ancora oggi un mistero; è forse definitivamente naufragata l'ipotesi di una malattia portata dall'africano sapiens-sapiens (come alcune malattie giunte dall'Europa furono fatali per molti indios americani), dato che la convivenza si suppone sia durata per qualche migliaio di anni.
In prospettiva la scienza e le scoperte archeologiche dovrebbero fare luce su quell'antico popolo.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it