torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

diritto
forse è utile sapere come: fare opposizione ad un verbale di accertamento di una violazione del Codice della Strada (cd. Multa) Parte 2a
di Stefano Ratiglia
Avvocato civilista

Tra i vari motivi per i quali si può impugnare una multa che ci viene contestata, alcuni meritano particolare considerazione.
Bisogna, innanzi tutto, fare attenzione alla formalità dellatto che viene notificato. Secondo gli articoli 201 C.d.S. e 384 Reg. Esec. la contestazione di una violazione al Codice della Strada, deve essere immediata. Solo in casi tassativi può venire notificata entro 150 giorni dalla avvenuta violazione (e non dal suo accertamento, ma sul punto ancora non tutti sono daccordo), da parte dell'ufficio da cui dipendono gli agenti accertatori. A conferma di ciò la Cassazione, I^ sez., 2 febbraio 2001 n. 2494 ha precisato che solo in alcuni casi le multe sono valide se non vengono contestate subito: attraversamento di un incrocio col semaforo rosso; sorpasso in curva; accertamento della violazione da parte di un agente a bordo di un mezzo pubblico di trasporto; accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo.
Discorso a parte meriterebbe laccertamento della violazione a mezzo di apparecchi di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito solo in un momento successivo o dopo che il veicolo si sia allontanato dal luogo della violazione (autovelox o varchi elettronici dei centri storici), ma in linea di massima è consentito anche in questi casi laccertamento successivo.
Negli altri casi il verbale notificato deve sempre contenere i motivi per i quali la contravvenzione non è stata contestata tempestivamente, altrimenti la multa è nulla.
Inoltre, le multe notificate per posta devono essere sottoscritte manualmente dall'agente che ha accertato l'infrazione, come conferma la Cassazione, I^ sez., 7 maggio 1999 n. 4567. Latto deve anche contenere lindicazione prevista dallart. 3 ult. comma L. 7/8/90 n. 241 e cioè lavviso, di cui deve essere fornito qualsiasi atto della P.A. che venga notificato al destinatario, della possibilità di ricorrere avverso tale provvedimento, nonché della indicazione dei termini da rispettare e dellautorità cui rivolgersi. La mancanza di tali indicazioni rendono illegittimo il provvedimento notificato poiché va ad incidere direttamente sul diritto di difesa dellopponente.
Quanto sopra fornisce, in maniera necessariamente generica, un panorama sui vizi tipici dei verbali di accertamento di una violazione al CdS. È bene, però, precisare che l'impugnazione di una multa dovrebbe servire a tutelare i nostri diritti, e non essere un mezzo per farla franca.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it