torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità
vita in Europa

Sotto una coltre di ghiaccio dello spessore di diciannove chilometri Europa, una delle lune di Giove, nasconde un vero e proprio oceano, secondo quanto hanno potuto rilevare le sonde Galileo e Voyager.
Europa è il sesto satellite di Giove, il quarto in ordine di grandezza e il secondo dei satelliti Galileiani (scoperto da Galileo Galilei nel 1610); è leggermente più piccolo della nostra Luna. Il nome deriva dalla mitologia greca. Europa era una principessa fenicia rapita e portata a Creta da Zeus, che assunta la forma di un toro bianco, si unì alla principessa concependo Minosse.
Europa ha una composizione simile a quella dei pianeti terrestri; è composto principalmente di silicati. Nessun corpo del sistema solare interno possiede una superficie simile a quella di Europa, in quanto non si vedono monti; pochi i rilievi che superano i cento metri. Ci sono pochi crateri su Europa e solo tre superano i cinque chilometri di diametro. Ciò indica una superficie piuttosto giovane e attiva. Le immagini della superficie di Europa somigliano molto ai mari ghiacciati sulla Terra. E' probabile che al di sotto di questo strato di ghiaccio ci sia un oceano profondo cinquanta chilometri mantenuto liquido dal calore generato dalle forze di marea. Europa sarebbe l'unico posto al di fuori della Terra in cui vi sono quantità significative di acqua allo stato liquido. Europa possiede anche una atmosfera di ossigeno che forse, a differenza del nostro, non è di origine biologica. L'ossigeno sul satellite potrebbe essere stato generato dalle particelle cariche provenienti dal Sole che colpendo la superficie ghiacciata hanno prodotto vapore acqueo. Esiste anche un debole campo magnetico
La possibilità di scoprire se il satellite nasconda forme di vita è però del tutto remota. Secondo quanto afferma la rivista Nature, gli scienziati della NASA erano intenzionati ad inviare su Europa una struttura telecomandata in grado di perforare la coltre di ghiaccio, m la tecnologia attuale non consente di perforare una massa di diciannove chilometri di spessore. L'appuntamento con gli "europei" è rinviato a data da destinarsi.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it