torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"In viaggio con il Piccolo Principe"

alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino


Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi.

Il Piccolo Principe è un long-seller internazionale, un testo chiave di formazione. Antoine De Saint- Exupéry, il suo autore, era un aviatore e un umanista: adorava volare e si interessava agli uomini. Il suo è un libro che si legge una volta, poi un’altra e un’altra ancora. Perché a ogni rilettura scopri cose nuove non solo del racconto, ma di te che lo stai leggendo. È una storia semplice ma intensa rivolta ai bambini ma anche a ogni adulto ricordandogli che è stato un bambino. Proprio da questa varietà di interpretazioni nasce lo spettacolo. Racconta il viaggio del Piccolo Principe dall’asteroide B 612 alla Terra e l’incontro con i personaggi sparsi sul suo cammino: dall’aviatore precipitato con il suo aereo nel deserto del Sahara, al serpente che sarà l’ultimo che lo vedrà sulla terra. Sono questi intensi personaggi a mettere in scena l’amore, l’amicizia e il paradosso in cui vivono gli adulti. Lo fanno in modo grottesco e delicato rendendo lo spettacolo coinvolgente, ricco di situazioni poetiche e filosofiche, ma anche ironiche e divertenti, accompagnando con un tocco di modernità il pubblico dei ragazzi in un viaggio dentro e fuori dal mondo reale per diventare una ricerca di quel Piccolo Principe che è in ognuno di noi. Questo “classico per l’infanzia” ci incoraggia a fare qualcosa non sempre facile: vedere con il cuore, sentire in profondità, non fermarsi alle apparenze.

Dai 5 anni

“Quando ho iniziato a pensare all’allestimento del Piccolo Principe, mi piaceva l’idea di affrontare un testo così importante anche se un po’ mi intimoriva: il romanzo è introspettivo, con poche azioni e vista la cifra dei miei spettacoli: dinamismo, ritmo, comicità, temevo di tradire l’attesa del nostro pubblico. Ma grazie all’irrefrenabile creatività ed energia dei “miei” attori credo di essere riuscita a mettere insieme divertimento e poesia. L’alternanza tra rigore (Piccolo Principe - Michele Puleio), comicità (Aviatore - Claudio Dughera) e inventiva (La Rosa e tutti gli altri personaggi nonché scenografa - Claudia Martore) mi hanno aiutata nella creazione di una versione del Piccolo Principe “contemporanea” cioè godibile per un pubblico di oggi abituato a tempi rapidi di attenzioni e esigenti nelle immagini”.
Luigina Dagostino

ARENA della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Domenica 4 ottobre, ore 17 In viaggio con il Piccolo Principe Fondazione TRG Onlus In collaborazione con Fondazione Bottari Lattes nell'ambito del progetto Vivolibro - Il Piccolo Principe, Monforte d'Alba (CN) Regia Luigina Dagostino Con Claudio Dughera, Claudia Martore, Michele Puleio Scenografia Claudia Martore Costumi Monica Di Pasqua Creazione luci Agostino Nardella Tecnico audio e luci Agostino Nardella/Marco Ferrero

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - Ingresso da Piazzale Grande Torino, Torino BIGLIETTI: € 6 per gli adulti - € 3 per i ragazzi under 14 - € 10 pacchetto famiglia per due adulti e un ragazzo o per un adulto e due ragazzi dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 tel 389.2064590 I biglietti d'ingresso devono essere obbligatoriamente acquistati sul sito www.casateatroragazzi.it

articolo pubblicato il: 30/09/2020

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it