Domenica 5 Luglio, alle ore 11.00, prosegue in diretta streaming da Sala Alessi la IX edizione di Palazzo Marino in Musica dal titolo De Natura Sonis, con il concerto dell’ensemble Terra Mater dal titolo Il viaggio del sole.
Il concerto presenta una scaletta originale in cui confluiscono brani attinti dalla musica popolare, antica e dai repertori di tradizione orale delle diverse culture mediterranee. Le musiche eseguite propongono al pubblico l’itinerario del viaggio solare, dall’Anatolia – luogo da cui nell’antichità si pensava sorgesse il Sole (questo il significato originario della parola greca “Anatolé”) – attraverso tutto il Mediterraneo, per arrivare infine alle terre d’Occidente, la Spagna e il Portogallo, che, affacciate sull’oceano, fino al 1500 rappresentavano il confine estremo di ogni mappamondo antico.
Programma:
Ayrilik - canto dell’Azerbaigian, ma è conosciuto anche in Iran e in Turchia. E’ cantato in azero, lingua che appartiene al ceppo delle lingue turche.
Apo xeno topo/Durme durme hermosa dunzella – Differenti popoli del mediterraneo intonano questa melodia su testi diversi appartenenti alla loro lingua e alla loro tradizione.
Antice – Danza tradizionale macedone.
Are Mou Rindineddha – Un brano tradizionale salentino, cantato in griko, la lingua parlata dalle comunità della Grecìa salentina, un’isola ellenofona pugliese.
Che ti zova nascondere il bel volto – E’ questo un canto monodico conservato nel Codex Rossi, uno dei pochi testimoni della musica medievale, prezioso manoscritto vergato in ambito centro italiano nella seconda metà del XIV secolo
Yedidi Hashakhakhta – Canzone antica composta dal poeta ebreo sefardita Yehuda Ha Levi, vissuto in Spagna tra il secolo XI e XII.
Ninna nanna berbera – Canzone tradizionale del popolo berbero, cantata dalle madri quando cullano i loro bambini.
El Café de Chinitas – Una breve melodia composta dal grande poeta spagnolo Federico Garcia Lorca. En quantas guisas – Questo canto è contenuto nella raccolta intitolata Cantigas de Santa Maria, che raccolglie delle canzoni monodiche di orgine spagnola-portoghese risalenti al XIII secolo, scritte in onore di Maria.
Yo m'enamori d'un aire – Canto tradizionale sefardita - Spagna XIII sec.
Quantas sabedes amar/Ondas do mar – Sono una coppia di Cantigas rinvenute in un canzoniere galiziano-portoghese oggi conservato alla Biblioteca Nazionale di Lisbona.
A causa dell’emergenza Covid-19 i concerti saranno eseguiti a porte chiuse ma saranno visibili gratuitamente in diretta streaming da Sala Alessi la domenica mattina alle ore 11.00 sul canale Youtube di Palazzo Marino in Musica e i canali Facebook di Palazzo Marino in Musica ed EquiVoci Musicali.
La rassegna Palazzo Marino in Musica è realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale ed è organizzata da EquiVoci Musicali. È sostenuta da Intesa Sanpaolo e ha il contributo di Gruppo SEA. Sponsor tecnico Fazioli. La direzione artistica è a cura di Davide Santi e Rachel O’Brien. Consulente artistico è il prof. Ettore Napoli.
Palazzo Marino in Musica
IX Edizione / Stagione 2020
Domenica 5 luglio, ore 11.00
Il viaggio del sole.
Ensemble Terra Mater
Angela Centanin, voce
Irene Benciolini, violino, viola, santur
Francesco Trespidi, Duff, darbouka, riq, musette, kaval, bansuri, low whistle, flauti dolci
Nicola Benetti, fisarmonica, chitarra classica, setar, kantele, duff, darbouka
Sala Alessi – Palazzo Marino
Piazza della Scala 2, Milano.
articolo pubblicato il: 01/07/2020