torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Salvatore Giuliano"

diretta in streaming


Vista la situazione di emergenza in cui ci troviamo a causa del Coronavirus e che ha bloccato anche il settore dello spettacolo imponendo un isolamento forzato, Molise Spettacoli e MediterrArea aderiscono all’iniziativa di pubblicare on line gli spettacoli teatrali. In un momento in cui siamo costretti al distanziamento sociale e all’isolamento, l’iniziativa mira ad avvicinare le persone al teatro proponendo spettacoli da scoprire o da rivedere. E’ il caso di Salvatore Giuliano, il musical di Dino Scuderi con in testi di Pierpaolo Palladino, Franco Ingrillì, Dino Scuderi, le liriche aggiuntive di Stefano Curina, le musiche di Dino Scuderi, la regia di Giampiero Cicciò, con protagonisti Giampiero Ingrassia e Barbara Cola.

Lunedì 13 aprile alle ore 20.20 la diretta in streaming sulla pagina Facebook Salvatore Giuliano il Musical a cui parteciperanno la Produzione, gli autori, il compositore e tantissimi membri del cast. Gli interventi saranno coordinati dal critico teatrale Flaminio Boni.

Alle ore 21 verrà resa disponibile su Youtube la registrazione dello spettacolo svoltosi nell’estate del 2011 all’Arena Maniace di Ortigia (Siracusa)

LINK della Pagina per seguire la diretta in streaming https://www.facebook.com/salvatoregiulianoilmusical LINK YouTube per vedere lo spettacolo (si attiverà dalle ore 21.00) Accessibile anche dalla Pagina Facebook cliccando nella colonna a sinistra su Youtube Channel https://www.youtube.com/watch?v=7V8k4Welu-c

Salvatore Giuliano - Il Musical 13 aprile ore 20.20 diretta streaming con il cast al link ore 21.00 spettacolo su YouTube link SALVATORE GIULIANO

Un personaggio, una leggenda siciliana da raccontare in musica. Da rivivere attraverso un originale impasto di versi, parole recitate, suggestioni sonore. Un progetto che rievoca un pezzo importante di storia italiana, con tutto il suo carico di ambiguità e di ferocia, fra il 1943 e i primi anni del secondo dopoguerra.

Salvatore Giuliano è stato una figura di rilievo nell’Italia del dopoguerra. Tra il 1943 e il 1950, dal paese di Montelepre, vicino Palermo, il suo nome raggiunse rapidamente ogni angolo della nazione. La sua vicenda controversa scosse e divise milioni di persone, ed è fortemente intrecciata ai grandi eventi della recente storia siciliana: la fine della guerra, la rapida ascesa e l’ancor più brusco declino del movimento separatista, e la crescita del potere politico della mafia.

Giuliano con le sue molte facce: l'eroe, il bandito, il criminale, il simbolo di un possibile riscatto della Sicilia negli anni dell'illusione separatista. Un personaggio audace e affascinante, ma anche la fragile pedina di un gioco più grande di lui, dove l'intreccio tra mafia e politica e la ragion di Stato dominano lo scacchiere. Un ambizioso musical totalmente originale il cui veicolo principale è la musica, attraverso la quale gli autori e la regia hanno cercato di scavare a fondo negli animi, dando un'umanità ai protagonisti e cercando di mostrare, in realtà, una Sicilia pervasa da una voglia di cambiamento

Ulteriori notizie si possono trovare sul sito internet www.salvatoregiuliano.it

Salvatore Giuliano - Il Musical 13 aprile ore 20.20 diretta streaming con il cast ore 21.00 spettacolo su YouTube

MOLISE SPETTACOLI in collaborazione con MEDITERRAREA Presentano GIAMPIERO INGRASSIA e BARBARA COLA In “SALVATORE GIULIANO”

Musical di Dino Scuderi Testi di Pierpaolo Palladino, Franco Ingrillì, Dino Scuderi Liriche aggiuntive Stefano Curina Musiche di Dino Scuderi

Con LUCA NOTARI e la partecipazione di PIERLUIGI MISASI Personaggi Interpreti Salvatore Giuliano GIAMPIERO INGRASSIA Mariannina BARBARA COLA Michele LUCA NOTARI Don Calogero Vizzini PIERLUIGI MISASI Nitto Minasola PIERO DI BLASIO Gaspare Pisciotta CARMELO GERBARO On. Andrea Finocchiaro Aprile ANDREA SPINA Maria Cyliakus VALENTINA GULLACE Col. Ugo Luca PAOLO GATTI Trio STEFANIA FRATEPIETRO Trio / Contessa ELISABETTA TULLI Trio LAURA PUCINI Tasca / Maresciallo / Popolo ROBERTO ROSSETTI Carabiniere / Lo Bianco / Popolo MARCO STABILE Carabiniere / Bandito ALESSANDRO MARINO Bandito FRANCESCO DI NICOLA Popolo LUCA DI NICOLANTONIO Popolo ROSARIO GUALTIERI Voci Banditori ANGELO MORABITO, ANGELO CAMPOLO Coreografie AURELIO GATTI

Regia GIAMPIERO CICCIO’ Direzione musicale DINO SCUDERI

Scene ANDREA BIANCHI/FORLANI - Costumi ALESSANDRA BENADUCE - Light Designer UMILE VAINIERI - Fonico EMANUELE CARLUCCI – Aiuto regia e Coreografia EUGENIO DURA – Direzione Cori GIOVANNI MIRABILE – Assistente musicale LUCA NOTARI – Arrangiamenti musicali DINO SCUDERI - Direttore di Scena FILIPPO AFFATATI – Capo Macchinista ANTONIO VERDE – Assistente Fonico GIORGIO ELLENA e ENRICO MARIASCHIAVONI – Assistente regia GABRIELLA CASALI - Datore Luci DANIELE DAVINO – Assistente Scenografia MICHELA BEVILACQUA Scenotecnica GIOVANNI SANNIOLA – Sartoria SORELLE BENADUCE – Amministrazione Molise Spettacoli SILVIA DI CICCO – Grafica CRISLONGOBARDO MEDIADESIGN - Registrazione basi e mixaggi DAVIDE GIANNINI e ANGELO BENEDETTI per STUDIO KRONOS – Ufficio Stampa DANIELE DE JOANNON

Hanno suonato Pianoforte e tastiere DINO SCUDERI – Batteria GIUSEPPE CONDO’ – Basso MARCO PUPA – Chitarre STEFANO CANDIDDA Con la collaborazione dell’ORCHESTRA DEL TEATRO DI MESSINA Direttore d’orchestra MAURIZIO SALEMI Delegato di Produzione MANUELA DE BAGGIS Una Produzione organizzata da ROSARIO COPPOLINO e ANTONELLA PICCOLO

articolo pubblicato il: 07/04/2020

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it