torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

finanza
la trappola del MES
di Lf

“All’indomani del rally di Wall Street, dove il +11,4% del Dow Jones è la più ampia variazione positiva giornaliera mai registrata nella storia, le Borse dell’Asia hanno accelerato nel finale, per effetto delle indiscrezioni relative al raggiungimento di un accordo tra Casa Bianca e Democratici sul pacchetto di misure a sostegno di aziende e famiglie.

La legge che il Congresso dovrebbe approvare a breve, probabilmente nelle prossime ore, dovrebbe stanziare circa 2.000 miliardi di dollari. Il provvedimento dovrebbe arrivare sulla scrivania di Donald Trump, per la firma, subito dopo, comunque nel corso di questa giornata. Mettendo insieme queste misure, con quelle già annunciate dalla Federal Reserve, si arriva a circa 6.000 miliardi di dollari da utilizzare per tenere a galla l'economia nelle 10-12 settimane di fermata delle attività che si prospettano.” La stessa fonte prosegue:” Mario Centeno, il presidente dell’Eurogruppo, ha parlato al termine della riunione di un “vasto consenso” su misure immediate da prendere, ma non ha fornito altri dettagli. Resta aperto il confronto sui termini dei finanziamenti da erogare ai singoli stati bisognosi; Italia, Spagna ed altri, chiedono che ci sia un’erogazione collettiva, su base mutualistica e solidaristica, ma non tutti la pensano a questo modo.

Il compromesso che sta prendendo forma è l'erogazione di prestiti ai singoli paesi, in misura del 2% del Pil: per l'Italia, vuol dire circa 30 miliardi di euro.” Da una traduzione letterale dal linguaggio “finanziarpolitichese”: risorse limitate concesse a caro prezzo per tutti coloro che ne hanno concreto bisogno. Il Meccanismo Europeo di stabilità ritornerà alla grande nei nostri pensieri e nel nostro stile di vita. Da abitante di un “Paese Fondatore” mi domando a cosa serve questo tipo di unione, quando è facile sostenere che più che risolvere si prodighi nel creare problemi. Oggi i problemi che avranno gli inglesi a causa della loro Brexit appaiono un topolino rispetto alla montagna che siamo chiamati ad affrontare.

Finita l’emergenza sanitaria mondiale faremo i conti: saranno contati i morti ed i danni economici, ma non potremo mai dire che sarà finita per sempre e non bisogna essere necessariamente uno scienziato prestato alla virologia per saperlo. I virus popolano la terra da prima che l’uomo ci mettesse piede e una serie di accadimenti causali può determinare il passaggio del virus nell’uomo. Il mondo non sarà mai più lo stesso e dobbiamo cominciare a tenerlo bene in mente visto che abbiamo capito che la natura ci mette un attimo a vaporizzare gli ultimi tre gradini della piramide di Maslow.

articolo pubblicato il: 25/03/2020 ultima modifica: 02/04/2020

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it