torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
buco nero nella Via Lattea

Il centro della nostra galassia, la Via Lattea, è occupato da un buco nero di tipo supermassivo, nel quale una massa tra i 2,6 e i 3,3 milioni di stelle è compressa in uno spazio minore del nostro sistema solare.

La rivista "Nature" ha pubblicato uno studio di alcuni scienziati tedeschi che hanno misurato per dieci anni l'orbita della stella più vicina al buco nero. Questo corpo celeste, denominato S2, effettua un circolo completo intorno al buco nero in soli 15,2 anni e si avvicina a sole 17,2 ore-luce.

La stella percorre diversi milioni di chilometri all'ora per fare un paragone, il sole impiega 230 milioni di anni per effettuare un circolo completo della via Lattea). Questo movimento veloce lo può provocare solo un buco nero supermassivo.

Ciò dimostra che i buchi neri non sono solo una teoria, ma oggetti molto compatti con una enorme capacità di attrazione e di inglobamento della materia, come ha esplicitato sulla rivista il fisico Karl Gebhardt. Non si vedono perché nemmeno la luce riesce a sfuggire al loro richiamo. Il gruppo di scienziati, che lavora presso l'istituto Max Planck di Garching ed è diretto dall'astrofisico Schodel, ha determinato con precisione orbita e velocità di S2.

È la prima volta che viene misurata l'orbita di un oggetto estraneo al sistema solare che non sia un pianeta.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it