torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
250 di Beethoven

Accademia Nazionale di Santa Cecilia


Il 2020 è l’anno in cui tutto il Mondo celebra Ludwig van Beethoven a 250 anni dalla sua nascita. L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia rende omaggio al genio di Bonn con appuntamenti che si intensificheranno nel corso della stagione e un Festival monografico durante il mese di giugno

Non capita tutti i giorni di spegnere 250 candeline. Per l’occasione in Accademia torneranno in cartellone due rarissime Ouverture: Re Stefano, diretta da Antonio Pappano, e La Consacrazione della Casa diretta da Tomáš Netopil, scritta da Beethoven negli anni della composizione della Nona sinfonia. Sempre sotto il segno di Beethoven, l’Accademia ospiterà un prestigioso debutto sul podio, quello del giovanissimo direttore israeliano Lahav Shani, fresco di nomina come Direttore Principale della Israel Philharmonic e Direttore Ospite Principale dei Wiener Symphoniker che dirigerà Emanuel Ax nel Concerto n. 5 "Imperatore". Gianandrea Noseda dirigerà il Concerto per violino con Leonidas Kavakos. Il violinista greco sarà protagonista anche nella Stagione da Camera con due appuntamenti per eseguire, con Enrico Pace, l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte composte da Beethoven. Sempre nel cartellone cameristico, il ritorno di Nikolai Lugansky e Maurizio Pollini che eseguiranno alcune Sonate per pianoforte. Beethoven sarà protagonista anche della tournée che l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Daniele Gatti e con Leonidas Kavakos, affronterà ad aprile ad Atene con l’esecuzione della Sinfonia n.7 e il Concerto per violino.

BEETHOVEN 5 x 5

A giugno Alexander Lonquich, in veste di pianista e direttore, sarà interprete con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di un importante omaggio a Beethoven, del quale verranno eseguiti i 5 Concerti per pianoforte e orchestra. Lonquich, protagonista dal 1984 dei cartelloni ceciliani dove ha scritto pagine indelebili di grande musica, eseguirà il ciclo integrale dei concerti per la prima volta davanti al pubblico ceciliano. Lo stesso programma fu accolto in maniera entusiasmante da pubblico e critica nel 2009 con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e eseguito con alti importanti ensemble internazionali. Le serate del “Festival” saranno arricchite dalla partecipazione del Coro dell’Accademia e da prestigiosi solisti internazionali del calibro di Carolin Widmann, Nicolas Altsteadt e Cristina Barbuti, che insieme a Lonquich eseguiranno alcuni capolavori della letteratura cameristica composti da Beethoven. Nella sua attività concertistica, Lonquich, ha collaborato con direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Kurt Sanderling, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Marc Minkowski. Particolare in tal senso è stato il rapporto mantenuto in passato con Sandor Vègh e la Camerata Salzburg. Nel ruolo di direttore-solista, collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di e, tra le altre, ha lavorato con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs Elysées e la Filarmonica della Scala di Milano.

GENNAIO 16/17/18 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Janine Jansen violino Beethoven Re Stefano: Ouverture Mendelssohn Concerto per violino Schumann Sinfonia n. 1 “Primavera”

22 Leonidas Kavakos violino Enrico Pace pianoforte Beethoven Sonata n. 1, op. 12 n. 1 Sonata n. 5, op. 24 "La Primavera" Sonata n. 10, op. 96

FEBBRAIO

13/14/15 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Gianandrea Noseda direttore Leonidas Kavakos violino Beethoven Concerto per violino Ciajkovskij Sinfonia n. 3 “Polacca”

MARZO

18 Nikolai Lugansky pianoforte Beethoven Sonata n. 28 op. 101 Beethoven Sonata n. 23 op. 57 “Appassionata” Franck Preludio, aria e finale Franck Preludio, corale e fuga

19/20/21 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Tomáš Netopil direttore Francesco Libetta pianoforte Beethoven La consacrazione della Casa: Ouverture Mozart Concerto per pianoforte n. 23 K 488 Dvořák Sinfonia n. 6

25 Leonidas Kavakos violino Enrico Pace pianoforte Beethoven Sonata n. 1, op. 12 n. 1 Sonata n. 5, op. 24 "La Primavera" Sonata n. 10, op. 96

APRILE

6 aprile Maurizio Pollini pianoforte Brahms Intermezzi op. 117 Beethoven Sonata per pianoforte n. 28, op. 101 Chopin Polacca, op. 44 Barcarola, op. 60 Mazurka, op. 56 n. 3 Scherzo n. 3, op. 39

23/24/25 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Lahav Shani direttore Emanuel Ax pianoforte Beethoven Concerto per pianoforte n. 5 “Imperatore” Mahler Sinfonia n. 1 “Il Titano”

29 (tournée Atene) Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Daniele Gatti direttore Leonidas Kavakos violino Beethoven Concerto per violino Beethoven Sinfonia n. 7

GIUGNO

18 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Alexander Lonquich direttore e pianoforte Beethoven Sei Bagatelle, op. 126 Beethoven Concerto per pianoforte n. 2 Beethoven Concerto per pianoforte n. 1

22 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Alexander Lonquich direttore e pianoforte Nicolas Altsteadt violoncello Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n.2, op.5 n.2 Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n.5, op.102 n.2 Beethoven Concerto per pianoforte n.3

26 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Alexander Lonquich direttore e pianoforte Cristina Barbuti pianoforte Beethoven Rondò op. 51 n. 2 Beethoven Sei Variazioni su “Ich denke dein” per piano a 4 mani WoO 74 Beethoven Variazioni in do maggiore per piano a quattro mani WoO 67 Beethoven Grande fuga op. 133 per piano a quattro mani Beethoven Concerto per pianoforte n. 4

30 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Alexander Lonquich direttore e pianoforte Carolin Widmann violino Beethoven Sonata per violino e pianoforte, op. 30 n. 3 in sol maggiore Beethoven Sonata per violino e pianoforte, op. 47 “Kreutzer” Beethoven Concerto per pianoforte n.5 “Imperatore”

LUGLIO

2 Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Alexander Lonquich direttore e pianoforte Beethoven Fantasia per pianoforte, coro e orchestra, op.80 Beethoven Triplo Concerto Beethoven Sonata per pianoforte n. 30, op.109

articolo pubblicato il: 01/01/2020

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it