torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

diritto
riscaldamento: da centralizzato ad autonomo
di Stefano Ratiglia
Avvocato civilista

I problemi relativi ad un impianto centralizzato di riscaldamento sono molteplici: rende eccessivamente caldi gli ambienti o, al contrario, non riscalda a sufficienza, spesso si rompe e comunque consuma troppo. Inoltre, non meno importante, gli impianti più obsoleti bruciano carbone o gasolio contribuendo notevolmente all'inquinamento ambientale.
E allora cosa fare per distaccarsi dall'impianto centralizzato e risolvere questi problemi?
La normativa vigente stabilisce che l'impianto centralizzato è di comproprietà di tutti i condomini, di conseguenza nessuno può sottrarsi dal pagare le spese di conservazione dell'impianto.
Il singolo condomino può comunque decidere di staccarsi dall'impianto centralizzato se ciò non comporti un aumento dei costi di gestione degli altri condomini. In tale caso dovrà sopportare, oltre alle suddette spese di conservazione, anche i costi del combustibile per la parte di aumento causata dal proprio distacco (così la Cassazione in diverse sentenze di questi ultimi anni).
Qualora sia la maggioranza dei condomini a voler eliminare l'impianto centralizzato, tale scelta non potrà essere adottata in sede di assemblea con le sole maggioranze previste per le c.d. innovazioni (con il numero di voti che rappresentino la maggioranza dei partecipanti al condominio ed i due terzi del valore dell'edificio), ma sarà necessaria l'unanimità dei condomini.
A mitigare il rigore di tale previsione, soccorre però la legge n. 10 del 9/01/91.
Tale normativa offre la possibilità di sostituire all'impianto centralizzato di riscaldamento singoli impianti autonomi con la maggioranza delle sole quote millesimali.
Le finalità di tale decisione devono però essere quelle del contenimento del consumo energetico e dell'utilizzo di fonti energetiche alternative.
Per operare tale innovazione, preventivamente si dovrà fare accertare da un perito la fattività dei lavori di messa in opera degli impianti autonomi nell'edificio e la loro convenienza rispetto al vecchio impianto centralizzato.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it