torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
l'uniforme non attira i nipotini dei Conquistadores

Un largo dibattito si è aperto in Spagna sulla mancanza di giovani attratti dalla carriera militare. Il ministro della Difesa, Federico Trillo-Figueroa, ha ammesso che, malgrado i 76 milioni di euro spesi per una vasta campagna promozionale e nonostante siano stati aperti gli arruolamenti anche agli immigranti, mancano all'appello (è il caso di dire) circa venticinquemila soldati professionisti degli oltre centomila previsti dal PEC (Plan Estratégico Conjunto).
Come prima conseguenza sono state sciolte due delle dodici brigate terrestri. Si tratta della brigata di cavalleria Jarama, di stanza a Valladolid, e della brigata di fanteria Maestrazgo, di Valencia, due unità con effettivi al minimo, con possibilità di essere integrate da riservisti in caso di crisi.
Anche altri reparti sono stati ridotti o destinati ad altri compiti. Attualmente solo nei Pesi Baschi l'esercito è presente capillarmente in ogni provincia.
Per il prossimo anno il Congreso (il parlamento spagnolo) ha stabilito una spesa per le forze armate pari al 1,68% del PIL, mentre il corrispondente del nostro ministro della Funzione Pubblica, Javier Arenas, ha contrattato con i sindacati di settore un incremento contributivo del 2,7%.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it