torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"KUM!"

alla Mole Vanvitelliana di Ancona


Con la direzione scientifica di Massimo Recalcati, il festival KUM!, dedicato alla Cura e alle sue diverse pratiche, torna ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, per la terza edizione da venerdì 18 a domenica 20 ottobre. All’interno del programma, la sezione Lo sguardo di Ippocrate con 3 appuntamenti incentrati quest’anno sul tema della nascita e dell’infanzia con uno sguardo medico-clinico.

Il primo incontro venerdì 18 ottobre con lo psicoanalista Uberto Zuccardi Merli: il bambino è naturalmente dipendente dalle cure dei genitori; questa condizione invece che allentarsi con la crescita è semplicemente sostituita da nuove dipendenze che la società contemporanea introduce, fin da piccoli, nelle nostre vite. Sono gli oggetti della tecnologia, nessuno ne è immune. Come fare, pertanto, a diventare grandi oggi? Di Cure Palliative Pediatriche e Hospice Pediatrici, sempre più necessari con l’aumento dei casi di bambini e adolescenti affetti da patologie inguaribili, parleranno sabato 19 ottobre Sergio Amarri, primario di pediatria, la psicoanalista Giorgia Cannizzaro, l’ematologo pediatrico Momcilo Jancovič e la direttrice di Vidas Giada Lonati. Bios e antibios è il titolo del terzo ed ultimo incontro di questo ciclo domenica 20 ottobre con l’oncologa Rossana Berardi, la quale discuterà di come una diagnosi oncologica, e i trattamenti antitumorali che spesso causano infertilità, possano rendere il desiderio di genitorialità irrealizzabile.

A questi tre appuntamenti si aggiunge l’evento La città della salute, venerdì 18 ottobre con lo psichiatra e psicoanalista Mario Colucci e lo psicoanalista Francesco Stoppa, i quali spiegheranno come curare bene richieda umanità, ricerca scientifica, tecnologie complesse, istituzioni e comunità affidabili, investimenti economici ingenti ma sostenibili.

KUM! è organizzato dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana, con il sostegno della Regione Marche e della Fondazione Cariverona, con le attività sul territorio a cura di Jonas Onlus e il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni.

articolo pubblicato il: 25/09/2019

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it