torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
Stagione 2019

Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" di Spoleto


Dopo la consueta anteprima in agosto, con Eine Kleine Musik: España, che ha proposto musiche di de Falla, Villa Lobos, Piazzolla e Albeniz, inframmezzati dalla lettura di poesie di Antonio Machado come prologo alla messa in scena de El retablo de Maese Pedro di Manuel de Falla, la Stagione 2019 è stata inaugurata ufficialmente venerdì 6 settembre. Per Teatro Musicale Contemporaneo, Progetto Opera Nova 2019, è stato messo in scena al Teatro Caio Melisso di Spoleto Re di Donne Opera Commissionata dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Musica di John Palmer Libretto di Cristina Battocletti Direttore Vittorio Parisi Regia Alessio Pizzech Scene Andrea Stanisci Luci Eva Bruno Costumi Clelia De Angelis Nuovo allestimento-Prima esecuzione assoluta

Per gli Intermezzi del ‘700

Drosilla E Nesso

Musica di Leonardo Leo Libretto di Carlo De Palma In collaborazione con Centro Studi Pergolesi - Università degli Studi di Milano Prima rappresentazione nell’edizione critica di Lorenzo Tunesi Direttore Pierfrancesco Borrelli Regia Davide Gasparro Allestimento scenico Elena Zampuarutti Luci Eva Bruno Costumi Clelia De Angelis SPOLETO, TEATRO CAIO MELISSO Venerdì 13 settembre ore 21.00 Sabato 14 settembre ore 21.00 Domenica 15 settembre ore 17.00

Intermezzi buffi della Scuola Napoletana, scene comiche di Carlo De Palma per L’Orismene, andate in scena a Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo nel 1726, musica di Leonardo Leo nella nuova edizione curata da Lorenzo Tunesi nell’ambito della collaborazione con l’Università degli Studi di Milano - Centro Studi Pergolesi diretto da Claudio Toscani. Mascheramenti, invenzioni sceniche, schermaglie amorose, intrecci sono affidati alla regia di un giovane attore e regista proveniente dalla fucina della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, Davide Gasparro, già in carriera e già assistente a Milano di Damiano Michieletto; per le scene un’altra giovane artista triestina Elena Zamparutti, già assistente di Paolo Fantin, vincitrice dell’importante Dutch National Design Award 2017-DNO Amsterdam (set design and concept). Sul podio a dirigere i cantanti e l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale uno specialista del repertorio settecentesco e barocco, il M° Pierfrancesco Borrelli.

Per Operalieder

LIEBESLIEDER

Musiche di Johannes Brahms, Franz Schubert, Robert Schumann Cantanti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Regia Davide Gasparro Luci Eva Bruno

SPOLETO, COMPLESSO DI VILLA REDENTA SALA MONTEROSSO Mercoledì 18 settembre 2019 ore 21.00

Torna anche quest’anno la serata dedicata ai Lieder, nata oltre dieci anni fa da un’idea di Michelangelo Zurletti, direttore artistico del Lirico, e “messa in scena” dai giovani cantanti dello Sperimentale.

Il barbiere di Siviglia

Musica di Gioachino Rossini Libretto di Cesare Sterbini Direttore Salvatore Percacciolo Regia Paolo Rossi Allestimento scenico Andrea Stanisci Luci Eva Bruno Costumi Clelia De Angelis Nuovo allestimento

SPOLETO, TEATRO NUOVO Martedì 17 settembre ore 18.00 (anche per le scuole) Mercoledì 18 e Giovedì 19 settembre ore 10.00 (anche per le scuole) Venerdì 20 e Sabato 21 settembre ore 20.30 Domenica 22 settembre ore 17.00

Doppia compagnia di cantanti (in alcuni casi, tre interpreti per un ruolo), attori della compagnia di Paolo Rossi e mimi saranno tutti all’opera. «Il ritmo dell’orologio perfetto creato dal grande Rossini sarà il motivo conduttore del nostro lavoro di gruppo», sostiene l’attore e regista Paolo Rossi, d’accordo con le intenzioni interpretative del direttore Salvatore Percacciolo, giovane ma con esperienze internazionali in importanti teatri. Rossi ritorna con estremo piacere al Teatro Nuovo di Spoleto - come lui stesso dichiara - per questa quarta esperienza come regista, dopo i successi ne Il Matrimonio Segreto di Cimarosa, Gianni Schicchi di Puccini e Alfred Alfred di Donatoni).

Stagione Lirica Regionale 2019

Il barbiere di Siviglia

ASSISI, TEATRO LYRICK Lunedì 23 e Martedì 24 settembre ore 20.30 Mercoledì 25 settembre ore 10.00 (anche per le scuole)

CITTÀ DI CASTELLO, TEATRO DEGLI ILLUMINATI Giovedì 26 settembre ore 20.30

TODI, TEATRO COMUNALE Venerdì 27 settembre 2019 ore 20.30

ORVIETO, TEATRO MANCINELLI Sabato 28 settembre 2019 ore 20.30

articolo pubblicato il: 10/09/2019 ultima modifica: 22/09/2019

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it