torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Juliette"

a Nora


Nel magnifico scenario naturale della costa sud-occidentale della Sardegna, tra le rovine dell’antica città di Nora, torna a rivivere la più grande storia d’amore di tutti i tempi, quella tra Romeo e Giulietta, in una nuova veste contemporanea e con un finale inaspettato grazie a JULIETTE, il nuovo progetto di Cie Twain physical dance theatre con la regia e coreografia di Loredana Parrella e testi di Aleksandros Memetaj, ospite il 28 luglio alle ore 20 al Teatro Romano di Nora per la XXXVII edizione del Festival La Notte dei Poeti.

Sono passati più di 400 anni da quando la storia di Romeo e Giulietta, l’amore di due giovani, ostacolati dall’attrito tra le rispettive famiglie, dai vincoli del buon costume e dal fato scaldava i teatri londinesi. È la storia che più di tutte le altre opere di Shakespeare ancora scalda il cuore di giovani e meno giovani in tutto il mondo. C’è quel fantastico momento, nel quinto atto, in cui Giulietta si sveglia e trova di fronte a sé i corpi morti di Paride e del suo Romeo, bacia quest’ultimo nella speranza di morire avvelenata tra le sue labbra, poi estrae il pugnale e si uccide. Ma se in quel momento Giulietta avesse fatto una scelta diversa? Se invece di uccidersi col pugnale di Romeo, avesse accettato l’invito del frate a fuggire? Se fosse scappata, lontano, da sola? Se fosse cresciuta, se si fosse innamorata di nuovo, se fosse diventata madre?

Giulietta è morta ma Juliette decide di vivere, decide di strappare le pagine del libro che la chiudono in un vincolo eterno d’amore con Romeo. Decide di saltar fuori dalla storia, e scriverne una diversa, lasciandosi alle spalle la famiglia, il cugino defunto, la nutrice, Mercuzio, il frate, e pure il suo Romeo. Juliette inizia un viaggio alla ricerca della sua libertà ma c’è una storia che la reclama costantemente. Ci sono delle persone costrette a vivere la tragedia da cui lei è scappata. C’è il suo Romeo che continua a proteggerla e ad amarla ad ogni respiro, c’è Mercuzio smarrito nei suoi sogni d’amore, ci sono i genitori di Juliette, bloccati e ciechi come due pilastri che devono sostenere il peso di questa storia (di un mondo) le cui chiavi sono custodite dal frate, condannato eternamente in un limbo, come un moderno Virgilio, e costretto a convivere con la sua colpa. Non è la bella Verona, ma l’inferno di Frate Lorenzo la cornice di questo viaggio all’interno dei personaggi di Juliette.

Tra antichi rancori ed eterni atti d’amore incosciente, Juliette trascina il pubblico all’interno del suo viaggio, fatto di ricordi, tensioni e amori che non finiscono. Juliette è una lente di ingrandimento che mette a fuoco i tormenti dei padri e la fragilità delle madri, dona luce ai vani sogni dell’essere umano e ai suoi continui tentativi di cambiamento, rende onore al coraggio di chi parte e alla sofferenza di chi è costretto a rimanere.

JULIETTE liberamente tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare un progetto di Loredana Parrella con Gianluca Formica, Maeva Curco Llovera, Yoris Petrillo, Caroline Loiseau, Luca Zanni, Elisa Melis, Giulia Cenni, Aleksandros Memetaj, Maria Stella Pitarresi, Marco Pergallini / Nicola Simone Cisternino. progetto luci Gianni Melis direttore tecnico Marco Guidi assistente alla coreografia Yoris Petrillo comunicazione Gianluca Formica testi Aleksandros Memetaj regia e coreografia Loredana Parrella Produzione Twain Centro di Produzione Danza Regionale Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena in collaborazione con Quartieri dell’Arte Festival Viterbo, ATCL Lazio, Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale Anagni, Festival Cortoindanza Cagliari, Vera Stasi/Progetti per la Scena. in residenza Supercinema – Tuscania, Teatro alla Vetreria e T.OFF – Cagliari, con il sostegno di Mibac e Regione Lazio INFO E PRENOTAZIONI: biglietteria@cedacsardegna.it - tel. 345 4894565

ALTRE DATE 1 Agosto Juliette on the Road - Notti Colorate - Cagliari 30 Agosto - Juliette_Anteprima – XXV ed. Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale - Anagni 31 Agosto - Juliette_Anteprima – Velino Festival - Antrodoco 15 Settembre - Juliette on the road – Quartieri dell’arte Festival 26 Ottobre Debutto nazionale Juliette – Teatro Ermanno Fabbri di Vignola, per la stagione della Fondazione teatro Comunale di Modena 7 Novembre – Juliette – Teatro Palacio de la Audencia – Soria (Spagna) 9 Novembre – Juliette – Madrid 15 Novembre – Juliette – Teatri dell’Unione – ATLC Lazio – Viterbo Novembre / Dicembre - Biella e Genova (date da definire).

articolo pubblicato il: 25/07/2019

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it