torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
Salento Book Festival

trenta appuntamenti


Entra nel vivo il “Salento Book Festival” che proporrà ai lettori e agli appassionati un calendario fitto di incontri in scena tra Aradeo, Corigliano D’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli e Nardò, tutti in provincia di Lecce. La nona edizione de La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori con Luca Bianchini alla direzione artistica è organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro presieduta dall’ideatore e organizzatore Gianpiero Pisanello.

Sino a lunedì 29 luglio saranno 30 gli appuntamenti tra laboratori creativi per bambini, reading, presentazioni di libri, tutti a ingresso gratuito, con gli scrittori delle più importanti case editrici nazionali, ma anche personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo e della società civile, per incontrare i gusti diversi dei tanti lettori e appassionati. Un solo evento per il mese di agosto, lunedì 26, a Galatina, con Stefano Benni.

Si parlerà di attualità e politica con Roberto Saviano che sabato 13 luglio a Nardò, presenterà il suo ultimo libro “In mare non esistono taxi” (Contrasto), una riflessione sul tema caldo dell’immigrazione guidati dalle immagini dei grandi fotografi internazionali; e con Paolo Gentiloni, Walter Veltroni, Tiziana Ferrario, Aldo Cazzullo e Marco Travaglio. Vittorio Sgarbi accompagnerà i lettori e gli appassionati in un viaggio nell’arte del Novecento, dal Dopoguerra a oggi, mentre il critico d’arte Costantino D’Orazio svelerà la vita e le opere di Leonardo. Racconteranno le loro storie personali la giornalista Barbara Palombelli, intervistata da Luca Bianchini, e di Rita Dalla Chiesa. Spazio alla narrativa con i romanzi di Giancarlo De Cataldo e Antonio Iovane, storie che attraversano la Storia d’Italia di ieri e di oggi, Simona Sparaco invece richiama, nel suo ultimo libro, la tragedia della Grenfell Tower di Londra e Andrea Purgatori, al debutto come scrittore, la caduta del muro di Berlino; e ancora Franco Di Mare, Fabio Canino, Chiara Francini, Marco Bonini, Lorenzo Marone e Anna Laura Giannelli. Si rivolgono al mondo femminile la criminologa Roberta Bruzzone, che affronterà il tema del femminicidio e Gordon, lo youtuber che nel suo ultimo romanzo ha messo a fuoco cosa vogliono le donne. E infine non mancherà la satira con il collettivo Lercio.

Piazze, castelli, sagrati, vicoli e corti diventano teatro per occasioni di discussione e confronto attorno ai libri, su scenografie di pietra leccese e carparo o di azzurro mare, a confermare il legame profondo della manifestazione con il territorio.

Il Salento Book Festival è finanziato dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia nell'ambito del FSC 2014-2020 e con il contributo del Comune di Aradeo, Comune di Corigliano d’Otranto, Città di Galatina, Comune di Galatone, Comune di Gallipoli e Città di Nardò. L’evento è patrocinato da Provincia di Lecce, Università del Salento, Pugliapromozione e Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Il Salento Book Festival sostiene Tria Corda Onlus, associazione nata per aiutare i bambini malati del Salento e le loro famiglie. Fondata nel febbraio del 2012, con l’intento di dare un’organizzazione razionale ed efficiente all’area pediatrica salentina, l’associazione ha per obiettivo l’unificazione degli intenti di organi politici, enti pubblici, comunità locali e di privati sostenitori, al fine di realizzare il Polo Pediatrico del Salento per migliorare le condizioni della sanità pediatrica del territorio.

articolo pubblicato il: 28/06/2019

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it