torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
troppa acqua su Marte

Secondo gli ultimi studi di alcuni ricercatori del California Institute of Tecnology è risultata erronea la teoria in base alla quale le calotte polari di Marte sarebbero composte da biossido di carbonio, conosciuto comunemente come "ghiaccio secco".

I ricercatori sono giunti a questa conclusione analizzando le immagini ad alta risoluzione inviate dalle sonde Mars Global Surveyor e Mars Odissey che stanno ruotando attorno al pianeta.

La vecchia teoria, che risale al 1966, affermava che le calotte polari di Marte erano formate di ghiaccio secco, che contribuiva a regolare la pressione atmosferica attraverso l'alternarsi dell'evaporazione e della condensazione. Nonostante osservazioni successive avessero evidenziato la presenza di ghiaccio d'acqua sotto quello secco al Polo Nord marziano, gli scienziati continuavano ad affermare che questo fosse ininfluente e che, inoltre, fosse del tutto assente al Polo Sud.

Dalle immagini inviate dalle sonde si evince che il comportamento di alcune strutture circolari presenti ai Poli denota più la presenza di ghiaccio acqueo che di ghiaccio secco e che la temperatura polare è troppo alta per essere formata di solo biossido di carbonio.

La differenza sta nel fatto che la coltre di ghiaccio secco differisce per spessore, per cui al Polo Nord, dove è di un solo metro, scompare del tutto in estate, mentre in quello Sud lo spessore di otto metri non evapora completamente.

Tutto ciò rende più problematica una futura colonizzazione del pianeta in quanto, anche se non sarà necessario il trasporto di acqua dalla Terra, la minore quantità di biossido di carbonio renderà difficoltoso il mantenere umida e calda la superficie di Marte, che sarebbe stato invece possibile grazie all'apporto di anidride carbonica fornito da enormi quantità di ghiaccio secco disciolto.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it