Alcuni studenti della Cornell University hanno ideato un sistema per scannerizzare in tre dimensioni il corpo umano, per superare il metodo tradizionale dei sarti di prendere le misure del cliente.
In futuro, un acquirente potrà scegliere la foggia e la stoffa di un vestito da una pagina Web di una fabbrica ed inviare per E-Mail la propria figura scannerizzata.
Entro pochi giorni si riceverà per posta un abito che si adatterà perfettamente alla persona del compratore.
Il sistema ideato è stato messo a punto in un programma della società informatica francese Lectra, che prevede la scannerizzazione della figura umana in trecentomila punti tridimensionali elaborati da un computer.
La soluzione della "taglia", ideata in tempi ormai lontani, fu inventata dalle industrie tessili per poter produrre in gran numero abiti pronti, ma non è certo ottimale, in quanto i corpi non sono tutti perfettamente calibrati alle taglie.
Oggi sono pochi coloro che si affidano al sarto o alla sarta per vestiti su misura, dati i costi tutt'altro che economici delle lavorazioni artigianali.
La soluzione dello scanner unisce la precisione delle misure prese dal sarto all'economicità dei vestiti fatti in serie.
Con un cliente lontano centinaia di chilometri dalla fabbrica, il computer della ditta tessile produrrà tagli ancora più esatti di quelli delle vecchie sartorie.