Non c’è maggio senza il tradizionale appuntamento di primavera con Fuoriclasse: che da martedì 28 a venerdì 31, un giorno in più rispetto allo scorso anno, animerà il Teatro della Fortuna di Fano con ben 12 lavori realizzati dagli studenti della città.
La 19esima edizione del Festival della scuola, organizzata dal Teatro Linguaggi in partnership con l’assessorato alla cultura del Comune di Fano e la Fondazione Teatro della Fortuna, si preannuncia, come sempre, ricca di contenuti e di argomenti di grande attualità, affrontati dai ragazzi, grazie al sostegno di insegnanti ed esperti di teatro.
Il teatro, nello spirito di Fuoriclasse, è un luogo aperto a temi e linguaggi: è una terra di confine e di esplorazione, una palestra per parlare, sentire e vedere davvero.
"Il teatro è il luogo dove una comunità liberamente riunita si rivela a sé stessa ed elabora la propria identità attraverso il rito laico della rappresentazione. – afferma Fabrizio Bartolucci, coordinatore artistico del festival fin dai suoi esordi - Fuoriclasse è una importante occasione pedagogica, la dimostrazione “aperta” di un lavoro prezioso che ogni bambino, ogni ragazzo, attraverso il teatro – accompagnato dagli operatori e dagli insegnanti – fa su se stesso, sulla complessa costruzione della propria personalità. Un lavoro che merita, sempre, un grande rispetto. Un appuntamento atteso per il Teatro nella nostra città. Una testimonianza di vitalità e la conferma della necessità di questo progetto di sensibilizzazione e promozione dell’attività teatrale nelle scuole del nostro territorio Fuoriclasse è tutti coloro che rendono possibile ogni anno questa iniziativa: gli enti, i dirigenti, gli insegnanti, gli operatori, i genitori e soprattutto il teatro di domani: i ragazzi".
Da una rivisitazione del Mago di Oz a un “Pinocchio nel paese dei diritti”, da Lisistrata alla “Commedia degli errori” tratta da Shakespeare, giovani di tutte le età, dalla scuola primaria alle superiori, saranno in scena ogni sera dalle ore 20,30 al Teatro della Fortuna. Nella serata finale è prevista la consegna degli attestati di partecipazione alla presenza delle autorità della nostra città.
Le scuole: Primaria di Cuccurano, F.Montesi, di Fenile, B.Lugli , S.Mascarucci, primaria di secondo grado G.Padalino; I.C.S. M.Nuti, Liceo Scientifico G.Torelli, Liceo Nolfi-Apolloni, Polo 3.
Gli Insegnanti: Giovanna Battisti, Roberta Joni, Sara Serafini, Rosaria Ricci, Roberto Panaroni, Francesca Giacomoni, Raffaella Fisti, Stefania Adanti, Lazzaro Marchetti, Andrea Pagnoni, Mariangela Furlani, Stefania Cavalieri, Marta Orazi, Enza sabina Patti, Angela Petroni, Elisa Bertinato.
Gli esperti: Stefania Carboni, Maria Clelia Rossini, Sandro Fabiani, Marco Florio, Michele Pagliaroni, Fabrizio Bartolucci, Marina Bragadin,.
Info botteghino Teatro della Fortuna, piazza xx settembre,1 – Fano tel. 0721.800750
Costo biglietti ragazzi € 5,00 adulti € 8,00. Sarà possibile acquistare non più di n.8 biglietti a persona.
articolo pubblicato il: 24/05/2019