torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"La scoperta de l’America"

al Teatro Vittoria di Roma


I cinquanta sonetti che costituiscono il poema sono una prodigiosa invenzione ironica, comica e fantasiosa della più grande e rivoluzionaria scoperta dell’età moderna: La scoperta de l’America. Ambientata in una tipica osteria romana e raccontata da un popolano avventore, ha il ritmo e l’euforia date dal vino e, al tempo stesso, le sue note malinconiche: è una “scoperta” improbabile, sorniona ed esilarante, raccontata in una lingua, una musica e una fantasia che sono alla base della nostra cultura. Le avventure di Colombo descritte in modo pittoresco contengono tutti gli ingredienti della favola tradizionale: il buono, Colombo; i cattivi, il re e suoi ministri; l’avventura sui mari e misteriose ed esotiche terre lontane.

L’opera in endecasillabi di Cesare Pascarella, intramezzata dalle musiche e canzoni eseguite dal vivo, ha la grande teatralità di una narrazione popolare e il merito di varcare i confini della poesia dialettale.

- Ah quell'omo! je fecero, chi sete? - Eh, fece, chi ho da esse'? So' 'n servaggio.

La scoperta de l’America

di Cesare Pascarella Adattamento e regia Stefano Messina con Stefano Messina, Marco Foscari e Chiara Bonome Musiche Pino Cangialosi Luci Valerio Camelin Aiuto regia Chiara Bonome si ringrazia per la collaborazione Prof. Marcello Teodonio

Dal 21 al 26 maggio 2019 ore 21.00 (domenica ore 17.30, mercoledì 22 ore 17.00) TEATRO VITTORIA / ATTORI&TECNICI _ Piazza S.Maria Liberatrice 10, Roma (Testaccio) Biglietti: intero platea 28, intero galleria 22 (compresi 3 euro di prevendita) Ridotti in convenzione: 21 euro (platea) e 18 euro (galleria) compresi i 3 euro di prevendita; tutti i giorni, incluso il weekend)

articolo pubblicato il: 10/05/2019

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it