Venerdì 10 maggio alle ore 19, presso L’Officina delle Arti, spazio culturale di Leonardo Serafini, verrà inaugurata a Corridonia la mostra “Disabil - Art. Interpretazioni e Immagini dall’Arte contemporanea”, a cura di Loredana Finicelli. La collettiva, patrocinata dal Comune di Corridonia e del “Club Corridonia S.C.”, presieduto da Mario Cartechini, in gemellaggio con l’associazione “Peter Pan” di Torino e con la manifestazione “Paravolando”, intende porsi a servizio di una battaglia civile, contro ogni forma di discriminazione e di stigma sociale e ribadire, attraverso il contenuto universale delle arti visive, che ogni condizione di differente abilità, con il sostegno delle comunità, può consentire una piena partecipazione alla vita sociale e collettiva.
L’esposizione di opere di oltre 40 artisti arricchisce le Gare di Coppa del Mondo di Ciclismo Paralimpico che, proprio quest’anno saranno ospitate a Corridonia dal 9 al 12 maggio: un evento straordinario di partecipazione per la città e per la comunità.
Parlare di disabilità, sensibilizzare al tema attraverso una manifestazione sportiva è una occasione fondamentale a cui la cultura artistica non ha potuto rimanere indifferente e, a tal fine, l’Officina delle Arti di Corridonia ha deciso di rivolgersi agli artisti, chiedendo loro di interpretare il tema della diversa abilità, ognuno secondo il proprio talento e il proprio temperamento, ognuno selezionando il linguaggio più affine alla elaborazione dell’argomento.
“All’Officina promuoviamo l’Arte sul territorio” - afferma la curatrice Loredana Finicelli – “convinti che il fare e il partecipare, l’includere e il coinvolgere, siano l’alimento principale di ogni crescita culturale e civile. Guardiamo alla tradizione, ci relazioniamo al nostro memorabile contesto, diamo un occhio all’estetica, ma, soprattutto, siamo per porre contenuti e accendere le discussioni. Siamo, quindi, per un’Arte che pone domande, magari non trova soluzioni nell’immediato ma tenta di operare in termini di problemi e di criticità”.
Gli artisti che esporranno nella collettiva “DisabilArt” sono: Liza Atzori - Giuseppina Bascietto - Eleonora Belelli - Luisa Bergamini - Milena Bernardini - Francesca Bonanni - Giuseppe Branchesi - Stefano Catalini - Marisa Cesanelli - Gabriella Cesca - René Ciampa - Gionata Copparo - Maura De Carolis - Mario D’Imperio - Pina Fiori - Gabriella Gattari - Loretta Giovagnoli - Cristina Giovannucci - Alessandro Guerrini - Marion Kauderer - Donatella Marinangeli - Svitlana Maryni - Lorena Massucci - Marco Monaldi - Judith Offord – Maria Teresa Pancella - Paolo Panci - Viviana Pascucci - Palma Pellegrini - Eusebio Petrini - Carina Pieroni - Emanuela Pisicchio - Jenny Polverini - Mauro Postacchini - Cleofe Ramadoro - Rodolfo Riga - Isabella Seralio - Leonardo Serafini - Lucia Spagnuolo - Giuseppe Tanzi – Vlad Toader - Nicoletta Vitali, con la partecipazione straordinaria di Silvio Craia ed Eugenia Serafini.
Gli interventi poetici saranno a cura di Roberta Fonsato e affidati a Gianni Marcantoni, Lucia Nardi e Morena Oro.
La mostra, organizzata con la collaborazione di Spazio M – Arte di Marco Monaldi, è ad ingresso libero e sarà aperta al pubblico dal 10 al 26 maggio. Il catalogo è a cura della Fonderia Mestieri Edizioni, mentre la grafica è curata da Emanuela Pisicchio.
articolo pubblicato il: 08/05/2019