torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
i monti Lepini
di Manuela Mattei

Presso le sale del Museo Centrale del Risorgimento al Vittoriano, a Roma, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la mostra conclusiva di un progetto itinerante iniziato nel 2007 che ha invitato il pubblico a scoprire una zona del Lazio, quella dei Monti Lepini, non ancora sufficientemente conosciuta, attraverso fotografie, documenti d'archivio ed inedite incisioni legate all'area lepina nelle varie epoche storiche. I comuni dei quali si trovano paesaggi e monumenti riprodotti in questa mostra fotografica - oltre cinquanta fotografie storiche cui si aggiungono le immagini scattate nel 2003 dal Laboratorio Fotografico dell'ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) in uno alle testimonianze documentarie ottocentesche provenienti dall'Archivio del Museo del Risorgimento - sono, in ordine alfabetico, Amaseno, Artena, Bassiano, Carpineto Romano, Ceccano, Cori, Maenza, Norma, Patrica, Priverno, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Sezze, Sermoneta, Supino, Sonnino e Segni.

Una terra già abitata in epoche lontanissime, come testimonia il ritrovamento a Ceprano del cranio di un homo erectus vissuto circa 800.000 anni fa, e più recentemente da latini, sabini, equi, ernici, volsci ed aurunnci, le guerre con i romani e l'occupazione dell'area lepina, le invasioni barbariche, le incursioni di longobardi e saraceni, il cristianesimo, con il conseguente cedimento dell'autorità centrale, la nascita di signorie legate al potere temporale dei papi, devastazioni e malattie sino ai lavori di bonifica, il fascismo, la seconda guerra mondiale ed il rilancio economico: tutti eventi che hanno segnato fortemente l'animo degli abitanti di queste terre.

La mostra è curata da Paola Callegari, direttrice della Fototeca Nazionale e da Antonio Ciaschi dell'Associazione Terre Lepine - che hanno curato anche il volume 'Alma Mater Lepina . I Monti Lepini tra passato e presente' edito da Bonomia University Press, Bologna - e Marco Pizzo, vicedirettore del Museo del Rinascimento: il volume riporta le immagini proposte in mostra in uno ad esaustivi contributi dei curatori e di Massimo Pecci e Piera Cipriani. 'I Monti Lepini - Arte, storia, documenti' al Vittoriano a Roma, sino al 24 luglio p.v. con orari dal lunedì alla domenica 9,30-18,00; ingresso gratuito.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it