torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"invasione" di meduse all'acquario di Genova
di Sergio Gigliati

Dal 14 giugno una nuova sala arricchisce il percorso Pianeta Acquario. Speciali animazioni in collaborazione con il mensile Playhouse Disney dedicate ai bimbi 3-6 anni.

L'estate è il periodo in cui, con maggior probabilità, chi frequenta le spiagge può imbattersi in vere e proprie invasioni di meduse, che offrono uno spettacolo davvero suggestivo ma rendono difficile la balneazione. Questo particolare fenomeno riguarda anche l'Acquario di Genova, che da sabato 14 giugno è stato "invaso" dalle meduse: è stata inaugurata infatti una nuova area espositiva a loro dedicata che arricchisce il percorso Pianeta Acquario. Il progetto del nuovo spazio espositivo dell'Acquario di Genova, collocato su 70 metri quadri al secondo piano del percorso di visita, si compone di nove vasche che ospitano diverse specie, tra le quali Cassiopea sp., Aurelia aurita, Chrysaora melanaster, Cothyloriza tubercolata. Della specie Aurelia aurita in particolare sarà possibile osservare i diversi stadi del ciclo riproduttivo (polipo - efira -medusa).

Le meduse fanno parte del plancton, categoria ecologica che comprende tutti gli organismi animali e vegetali che non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento, si lasciano trasportare dalle correnti. Tuttavia, le meduse sono in grado di effettuare piccoli movimenti Questo impone la progettazione di un particolare sistema di circolazione dell'acqua nelle vasche che le ospitano, per consentire loro di muoversi seguendo le "correnti".

Il corpo delle meduse è costituito dall'ombrella, ai margini della quale si trovano solitamente i tentacoli. Le meduse sono presenti in tutti i mari del mondo; una ventina di specie si trova nel Mar Mediterraneo. Le dimensioni variano da pochi millimetri ad oltre 2 metri di diametro dell'ombrella e 40 metri di lunghezza dei tentacoli!

Si inserisce nella collaborazione per il lancio della nuova sala espositiva anche un concorso che invita i bambini ad inviare alla redazione del mensile Playhouse Disney, entro il 15 luglio, un disegno a tema marino che veda protagonista un personaggio Disney. In palio per i migliori 50 disegni abbonamenti annuali alla rivista e ingressi gratuiti per il percorso EsplorAcquario, che unisce la visita all'Acquario di Genova a quella a La città dei bambini e dei ragazzi.

L'inaugurazione della nuova area espositiva risponde alla missione dell'Acquario di Genova, da sempre impegnato a sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all'uso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la conoscenza e l'approfondimento delle specie animali e dei loro habitat. L'obiettivo dell'Acquario di Genova è far conoscere la biologia e l'ecologia delle meduse, sfatando alcune comuni convinzioni.

È importante comprendere che, nel Mar Mediterraneo, non sono un pericolo per l'uomo, ma sono importanti per l'equilibrio dell'ecosistema marino, rientrando nella catena alimentare, prede ad esempio delle tartarughe marine. Le meduse esistono da 600 milioni di anni e testimoniano l'antichità della vita marina dalla quale hanno avuto origine tutti gli esseri viventi.

In questo senso, la collaborazione con Disney risponde alla volontà di offrire al pubblico e in particolare ai più giovani occasioni che, in pieno stile edutainment, sappiano divertire e insegnare al tempo stesso.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it