Direzione Spettacolo e Darec Academy
Presentano
Il miracolo di Marcellino – Il Musical
Musiche di Mons. Marco Frisina
Testi di Paolo Galli
Regia associata Riccardo Trucchi e Antonio Melissa
Con la supervisione artistica del M°Gino Landi e la voce di Gesu' di Giò Di Tonno
Personaggi e interpreti:
Voce di Gesu': Gio' Di Tonno
Marcellino: Giosuè Karol Vagnoli/ Giorgio Marchegiani
Sindaco: Roberto Lovera
Lucia(la mamma): Myriam Somma
Fra' Pappina: Giovanni De Filippi
Frate Porta: Francesco Polizzi
Frate Priore: Arsenio Spinillo
Frate Balbetto: Andrea Lami
Fra' Din Don/ensemble: Emanuele Revalente
Fra' Malato/ensemble: Simone Manzotti
Teresa (la balia): Veronica Di Giacobbe
In collaborazione con:
Darec Academy
Moonwalk Academy
Danzarmonia Academy
Nuovo Teatro San Paolo
Nuovo Teatro San Paolo
Dal 21 al 23 dicembre 2018
Il musical “Il miracolo di Marcellino” è un tributo alla dolce storia più coinvolgente e divertente di sempre, raccontata attraverso gli occhi di un bambino.
Ricavata da un’antica leggenda popolare spagnola, la storia narra di un neonato abbandonato, raccolto in fasce ed allevato con amore dai frati di un convento.
Crescendo Marcellino sente il bisogno di un amico, che trova in un crocifisso abbandonato nella soffitta abbandonata del convento.
Ogni giorno, Marcellino porta al suo Amico pane e vino presi di nascosto dalla dispensa dei frati.
Gesù ascolta i suoi desideri e quando Marcellino chiede di poter vedere la sua mamma, Gesù lo accontenta, con un gesto d’Amore che sarà poi ricordato come il Miracolo di Marcellino.
Il Miracolo di Marcellino è uno spettacolo profondo che commuove e che diverte allo stesso tempo; parla al cuore di ognuno con parole dolci, semplici e rassicuranti che solo un genitore amorevole e premuroso può trovare.
Uno spettacolo che riporta alla luce quei valori genuini che si sono un po’ persi, ma che aspettano solo di essere riscoperti.
La voce di Gesù è di Giò di Tonno, con la supervisione artistica del M°Gino Landi.
Note di regia
Quando mi proposero di fare la regia del musical “Il miracolo di Marcellino”, mi chiesi se fossi in grado di trasmettere al pubblico le emozioni che provai io nel leggere la sceneggiatura.
Una storia conosciuta e amata da tutti, bambini e adulti. Non era un compito semplice e scontato visto gli argomenti importanti che si affrontano, quali: il perdonare, il non rubare, il lavorare con gioia, la cooperazione tra fratelli, la carità nei confronti degli abbandonati e in particolare, l’amore tra la mamma e il proprio figlio, un amore così grande che supera ogni barriera di spazio e di tempo.
In ogni caso accettai, ero padre da pochi anni e l’idea di sviscerare e trasferire l’emozione che si prova quando si sta a contatto con dei bambini, attraverso la storia e le musiche di Monsignor Marco Frisina, mi fece accettare la sfida.
Fu più semplice di quello che pensavo, la naturalezza con la quale la regia veniva fuori di giorno in giorno mi trascinò all’interno della storia emozionandomi e divertendomi.
Il punto ora, era la risposta del pubblico, “riuscirò a trasmettere il messaggio?”
Bhe! Fu subito un successo. Il calore con il quale ci accolsero ogni replica al Teatro Sistina di Roma, totalizzando 11.000 presenze in 10 spettacoli, risate e lacrime e applausi a scena aperta, mi diedero la risposta che aspettavo con ansia.
Con questo spettacolo, con il suggerimento di Monsignor Marco Frisina, abbiamo voluto evidenziare un grandissimo concetto espresso da Papa Giovanni Paolo I°: che l’amore di Dio è come l’amore di una mamma perché, come egli stesso citò il 10 Settembre 1978: “Dio è madre e non vuole farci del male”.
Riccardo Trucchi
Il miracolo di Marcellino – Il Musical
una produzione Direzione Spettacolo e Darec Academy
dal 21 al 23 dicembre 2018
Regia associata Riccardo Trucchi e Antonio Melissa
Con Giosuè Karol Vagnoli/ Giorgio Marchigiani, Roberto Lovera, Myriam Somma, Giovanni De Filippi, Francesco Polizzi, Arsenio Spinillo, Andrea Lami, Emanuele Revalente, Simone Manzotti, Veronica Di Giacobbe
Ensemble Giada Cambria, Piero Coffano, Mariandrea Filpo, Rachele Marchegiani, Chiara Paita e Alessandro Serio
Musiche: Mons. Marco Frisina
Testi: Paolo Galli
Vocal Coach: Adriano Scappini
Coreografie: Loredana Luccini
Sarta: Nicole Rizzo
Costumista: Sara Castellari
Scenografie: Giammarco Romitelli
Scene: Gianpiero Pellone
Trucco e parrucco: Giulia Bencich
Ass. Produzione: Giulia Bernabei
Uff. Stampa: Giuseppe Scarlato & Flaminio Boni
Resp. Stampa compagnia: Eleonora Gorgoretti
Service audio luci: MP Event Service Audio & Lights
Nuovo Teatro San Paolo
Viale di San Paolo, 12, Roma
Con ampio parcheggio interno
Orari spettacolo:
Venerdì ore 21.00
Sabato ore 17.00 e ore 21.00
domenica ore 17.00 e ore 21.00
Prezzi
Intero 20.00 euro
Prevendita 15.00 euro
Ridotto 10.00 euro (under 18 – over 65 – Soci Cral)
articolo pubblicato il: 12/12/2018