torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
l'industria del virus informatico

Una delle maggiori compagnie del mondo che lavora per la sicurezza in internet ha denunciato che solo nel 2006 e 2007 sono stati ideati più di un milione di programmi contenenti virus.

Questo dato è stato fornito nell'ultima edizione del notiziario di minacce alla sicurezza in internet della Symantec, una pubblicazione biennale che analizza l'attività informatica pericolosa a livello mondiale.

Secondo la Symantec solo negli ultimi sei mesi del 2007 sono comparse ben 499.811 minacce tra cui compaiono virus informatici e i cosiddetti troiani. Questa cifra sommata ai 711.912 dei primi mesi del 2007 indica un aumento del 468% rispetto al totale del 2006. Si parla di un numero pari a 1.122.311.

Sono gli Stati Uniti il paese in cui più attiva è la continua elaborazione di questo tipo di programmi in particolare rivolti contro il sistema operativo Windows della Microsoft.

Il notiziario della Symantec rivela, altresì, che Mozilla con 88, Safari con 22 e Internet Explorer con 18 sono tra i più vulnerabili agli attacchi dei pirati informatici.

I computers con indirizzi IP registrati da Telecom Italia sono i responsabili della più alta percentuale di attività illecita del mondo raggiungendo il 6%.

E forse i dati più preoccupanti riguardano gli enti governativi e finanziari nei quali si trattano dati sensibili.

un aspetto inquietante è rappresentato dalla certezza che l'attività illegale si stia trasformando in una vera e propria attività lucrativa. Quasi certamente gruppi criminali, come le mafie, non solo quella italiana, impiegano gruppi di programmatori al fine di far elaborare virus sempre più agguerriti per i propri interessi.

Grosse somme di denaro sono prosciugate dai conti di ignari utenti dei sevizi bancari grazie ad una attività illecita sempre più agguerrita e sofisticata nei modi e negli strumenti informatici.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it