torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
acqua aria fuoco terra
di Manuela Mattei

Nella splendda cornice della sala ottagonale del Palazzo delle Esposizioni, a Roma, una mostra che propone una serie di immagini fotografiche, per lo più inedite, selezionate fra i più importanti reportage realizzati per National Geographic, curata da Guglielmo Pepe, direttore di NG Italia.

In tutto oltre novanta scatti realizzati da trentanove fra i migliori fotografi che hanno prestato la loro opere alla National Geographic, in una rassegna collettiva dal titolo 'Acqua aria fuoco terra', per raccontare ed illustrare il mondo in cui viviamo e ciò che contiene, con immagini di luoghi ancora poco esplorati o di nuove specie viventi, in uno ad immagini che ci rappresentano un mondo malato, bisognoso di attenzioni da parte dell'uomo.

E lo scopo della National Geographic Society, fin dalla sua fondazione nel 1888, è appunto quello di ampliare e diffondere la conoscenza della geografia per stimolare e sviluppare una maggiore consapevolezza dell'uomo nei confronti del pianeta Terra: quale migliore mezzo, se non la macchina fotografica, per fermare l'attimo fuggente, il comportamento animale o la forza immane degli eventi 'naturali' e di quelli causati dall'umanità?

La rassegna, nata per celebrare i primi dieci anni di National Geographic Italia, propone scatti di Michael Nichols, Paul Nicklen, Joel Sartore, Frans Lanting, Steve Winter, Carsten Peter, Maria Stenzel, Karen Kasmauski, tanto per citare qualche nome, ed è prodotta da Zoneattive con il patrocinio del Comune di Roma: con l'occasione, viene pubblicato un numero speciale del magazine con articoli storici.

Un omaggio da parte di National Geographic alla bellezza di un pianeta sempre più messo in pericolo per quel delicato equilibrio fra uomo e natura che è ancora ben lungi dall'essere raggiunto, in occasione dell'Anno Internazionale del Pianeta Terra, proclamato per il 2008 dall'ONU, con il soostegno dell'UNESCO e dell'IUGS - International Union Geological Science: un grido di allarme, al tempo stesso, per richiamare l'attenzione della classe politica e degli imprenditori, ma non solo, sui danni dell'inquinamento atmosferico ed ambientale, per cercare di realizzare quello sviluppo sostenibile della società, di cui tanto si parla, con interventi mirati ed una attenta gestione delle risorse naturali.

'Acqua aria fuoco terra' sino al 30 marzo al Palazzo delle Esposizioni, a Roma, con i seguenti orari: domenica, martedì, mercoled' e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 20,00; venerdì e sabato dalle ore 10,00 alle ore 22,30. Lunedì chiuso. Ingresso libero.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it