torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
i parassiti estinsero i dinosauri?

All'epoca dell'estinzione dei dinosauri probabilmente si produssero impatti di asteroidi o grandi eruzioni vulcaniche, ma, nonostante ciò, secondo quanto sostiene un libro appena uscito, le creature più potenti che il mondo ha conosciuto potrebbero aver ricevuto il colpo decisivo che le portò all'estinzione in un modo molto meno drammatico, ovvero punture di insetti che provocavano malattie.

Gli esperti accettano sempre più la teoria che un fattore scatenante per la scomparsa dei dinosauri possa essere stato l'apparizione degli insetti, i quali si trovano numerosi nell'ambra dell'epoca della sparizione. Secondo alcune teorie i dinosauri non scomparvero all'improvviso, ma in un periodo di centinaia di migliaia di anni, se non milioni. Quindi non poteva trattarsi di un fattore immediato come la caduta di un asteroide, mentre l'avvento di nuove malattie e il moltiplicarsi di fiori e piante, processi lunghissimi, sono compatibili con la nuova teoria.

Il libro "What Bugged the Dinosaurs? Insect, Disease and Death in the Cretaceous" (Chi ha infettato i Dinosauri? Insetti, malattie e morte nel Cretaceo), della Princeton University Press, è stato scritto da George e Roberta Poinar. Gli eventi catastrofici avvenuti nel Cretaceo non spiegano come alcune specie di dinosauri siano sopravvissute migliaia di anni dopo, già nel Terziario.

Un processo di estinzione che dura milioni di anni può essere spiegato - secondo gli autori - solo con la diffusione di malattie. George e Roberta studiano da anni le forme di vita animali e vegetali racchiuse nell'ambra.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it