Un gruppo di ricercatori dell'Università di Granada ha scoperto un composto delle olive che aiuta a prevenire il cancro. Si tratta dell'acido maslinico, presente nella cera della buccia e nella foglia dell'oliva. Questa sostanza oltre a prevenire agisce anche regolatore della apoptosis dei processi cancerogeni.
L'acido maslinico è un inibitore della proteasi che, tra le altre proprietà, riesce a regolare la crescita delle cellule. Da ciò discende la sua utilità nel trattamento del cancro in quanto controlla i processi di iperplasia e ipertrofia proprie di questa malattia. I ricercatori hanno evidenziato l'azione dell'acido maslinico dal punto di vista molecolare quando l'hanno applicata allo sviluppo delle cellule tumorali.
I vantaggi dell'acido maslinico son tre: a differenza di altri prodotti anticancro, altamente citotossici, è un composto naturale e pertanto meno tossico; è, inoltre, selettivo in quanto agisce solo su cellule tumorali, il cui ph è più acido del normale; ha, infine, carattere preventivo dal momento che può inibire la comparsa del cancro in quelle cellule che hanno maggiore predisposizione. In particolare sono stati fatti studi sul cancro del colon, ma potrebbero essere estesi anche ad altri casi, su topi transgenici, non è escluso che presto possano essere fatti anche sull'uomo.
Tra le proprietà dell'acido maslinico ci sono quelle antiinfiammatorie e antiossidanti, ma per ora la lavorazione semi-industriale di questa sostanza è fatta solo nell'Università di Granada.