torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"Una storia in valigia"

all'Ospedale Bellaria di Bologna


Proseguono da gennaio i quindici appuntamenti teatrali al reparto di Neurochirurgia pediatrica, Neuropsichiatria Infantile e Medicina Riabilitativa Infantile dell'ISNB, presso il Padiglione G dell'Ospedale Bellaria di Bologna. Un progetto in collaborazione tra l'Associazione Bimbo Tu e La Baracca - Testoni Ragazzi, con il sostegno di Granarolo, per allietare i bambini con malattie neuromuscolari, sindromi genetiche complesse o disturbi del neurosviluppo.

Ogni valigia è una fiaba, un racconto che si apre come un libro illustrato, una scatola magica e un piccolo palcoscenico per accompagnare il pubblico in un viaggio nella fantasia. È da questa immagine che nasce "Una storia in valigia", progetto nato in collaborazione fra l'Associazione Bimbo Tu o.n.l.u.s. e La Baracca o.n.l.u.s. per portare narrazioni, letture e piccole azioni performative all'interno dell'Ospedale Bellaria di Bologna, e realizzato con il sostegno di Granarolo. Un programma partito a gennaio e che terminerà a maggio 2018, portando quindici pomeriggi di storie negli spazi di gioco dell'associazione Bimbo Tu O.n.l.u.s. Un'azione per allietare la permanenza delle bambine e dei bambini con patologie e sindromi del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.

Nei pomeriggi di "Una storia in valigia" i bambini ospiti del reparto possono scegliere uno dei bagagli portati dagli attori de La Baracca - Testoni Ragazzi e vedersi raccontare una storia attraverso i disegni, i piccoli oggetti, i personaggi e tutti gli elementi necessari alla narrazione celati all'interno. Un progetto per portare grandi storie in piccoli spazi, per trasformare il pavimento di una stanza, il letto o il comodino, in luoghi immaginifici. Un'idea per arrivare col teatro a bambini ospiti di una struttura da cui non si possono muovere, facendo uscire dal teatro alcune storie pronte a manifestarsi in forme inaspettate.

L'Associazione Bimbo Tu O.n.l.u.s., che non persegue finalità di lucro, ha per scopo statutario di portare aiuto, assistenza e supporto materiale, logistico, morale, psicologico ed economico, direttamente e indirettamente, ai bambini ricoverati e alle loro famiglie. I bambini con cui opera l'Associazione sono affetti da patologie oncologiche del Sistema Nervoso, encefalo-midollari, cranio vertebrali o da malattie neuromuscolari, sindromi genetiche complesse o disturbi del neurosviluppo che spesso richiedono terapie e assistenza prolungate. Bimbo Tu è un'associazione che offre un sostegno medico, psicologico, economico ai bambini e alle loro famiglie, per farli sentire a casa dentro l'ospedale. L'Associazione nasce nel 2007 per volontà dei coniugi Arcidiacono in stretta collaborazione con il neurochirurgo Dott. Ercole Galassi, responsabile della Sezione di Neurochirurgia pediatrica della Divisione di Neurochirurgia dell'Ospedale Bellaria della città di Bologna. Nel 2013 è stata conferita all'associazione la Medaglia d'argento al merito della Sanità Pubblica con decreto del Presidente della Repubblica.

La Baracca opera da 40 anni nel mondo del Teatro Ragazzi con un'intensa attività di produzione e programmazione dedicata ai bambini e ai giovani, alle famiglie e alle scuole. Da 20 anni la compagnia ha sede al Teatro Testoni Ragazzi, punto di riferimento artistico e culturale a livello nazionale e internazionale. Uno spazio che oltre ad essere fucina di produzioni e progetti de La Baracca ospita ogni anno numerosi spettacoli presentati dalle più importanti compagnie di teatro ragazzi, italiane e straniere. Dal 2005 La Baracca è project leader di Small size rete europea per la diffusione della arti performative per la prima infanzia, riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea per 4 progetti consecutivi. Il Teatro Testoni Ragazzi è sede di ASSITEJ Italia e una delle sedi di ASSITEJ International, associazione artistica internazionale di arti performative per l'infanzia e l'adolescenza. Oltre al Testoni Ragazzi, la compagnia gestisce il Magazzino Verde di Medicina, in provincia di Bologna, spazio teatrale che dedica la propria programmazione a bambini e giovani.

articolo pubblicato il: 11/04/2018

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it