torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
quattro spettacoli

alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino


La Casa del Teatro di Torino propone 4 spettacoli che affrontano argomenti impegnativi, non sempre facili da approcciare, come il passaggio dalla fanciullezza all'adolescenza, la solitudine (non solo adolescenziale) e la morte. E lo fa con diversi linguaggi teatrali, a seconda della fascia d'età a cui si rivolge:

Giovedì 22 marzo, ore 21, VICTOR di DispensaBarzotti, una fiaba gotica tra cinema e magia, liberamente ispirato a Frankenstein, il capolavoro letterario di Mary Shelley. (per giovani/adulti dai 18 anni) Lo spettacolo, vincitore del bando "Casa con vista Fringe 2017", tratta, con delicatezza e poesia, un tema difficile come l'abbandono e il non accettare la fine.

Sabato 24 marzo, ore 16 Niña - Due passi nell'adolescenza di Gatto Vaccino Teatro Lo spettacolo, vincitore del premio Infogiovani 2017 del FIT Festival di Lugano, racconta il periodo di passaggio dalla fanciullezza all'adolescenza (per giovani/adulti dai 14 anni) Niña è un' adolescente alla ricerca di un'identità, con il suo bisogno d'amore e la confusione nel nostro universo fluido, in divenire...

Dopo lo spettacolo il pubblico che lo desidera potrà partecipare al laboratorio EMOZIONE, RITO E PERFORMANCE con Roberta Maraini e Enrico Seimandi, autori (e attrice) dello spettacolo.

Sabato 24 marzo, ore 21 CANTO ERGO SUM una voce nello spazio ovvero nello spazio di una voce nuova produzione della Fondazione TRG Onlus, drammaturgia di Simona Gambaro, regia di Rita Pelusio.

Il virtuosismo vocale di Silvia Laniado, attrice e cantante, viene messo al servizio di un'intensa narrazione, con la parola sia detta che cantata, per raccontare l'esplorazione di un universo interiore: la solitudine. (per ragazzi dai 11 anni)

L'attrice/astronauta domina il palcoscenico a bordo della sua navicella e ci trasporta nel mondo intimo e spirituale, che appartiene a ognuno di noi, a ritmo di Bach, Beethoven, Mozart, Ponchielli, Mina e un pizzico di techno music,

Domenica 25 marzo, ore 15.30 e 17.30 RACCONTO ALLA ROVESCIA di e con Claudio Milani, spettacolo che parla dell'incontro tra un bambino e la morte (per bambini dai 3 anni) in modo poetico, senza enfasi e senza fronzoli, attraverso un colloquio franco e quasi cordiale tra un bambino e la nera signora. La tecnologia come linguaggio emotivamente e teatralmente forte, viene utilizza per far scoprire tutte le meraviglie che nella vita sono frutto di una attesa.

articolo pubblicato il: 21/03/2018

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it