Grande evento al Mercato Contadino Roma Capannelle: produttori agricoli, appassionati del buon cibo e chi ama avere "le mani nella terra" tutti insieme alla 6° edizione della GIORNATA della LIBERTA' dei SEMI organizzata in collaborazione con l'Orto Botanico dell'Università di Tor Vergata, patrocinata da Arsial -Regione Lazio (Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura), Coltivendo, Parco dell'Appia Antica, Parco dei Castelli Romani, Festival Cerealia, Seed Freedom e Navdanya International.
Domenica 18 marzo 2018 alle ore 9 alle 18,00, il Mercato Contadino si svolgerà in edizione straordinaria all'interno dell'Ippodromo, con oltre 80 aziende agricole del territorio e artigiani del riciclo e del riuso, laboratori, street food contadino, musica popolare.
Grazie all' Orto Botanico Università di Tor Vergata e all'Associazione Semilune verranno allestiti dei tavoli per lo scambio dei semi per affermare e difendere la libertà di conservare, utilizzare e scambiare le sementi: un semplice gesto locale per essere parte della campagna globale finalizzata alla sensibilizzazione di cittadini e istituzioni intorno ai temi della biodiversità e della sicurezza alimentare. L'associazione Semilune ha come obiettivo primario quello di salvaguardare la biodiversità, per questo da anni coltiva, raccoglie e distribuisce gratuitamente semi di ortive a rischio dispersione genetica (a causa della selezione effettuata dall'uomo a favore di prodotti adatti alla grande distribuzione) che continuano ad essere coltivati e custoditi per le future generazioni. Attraverso il gruppo facebook Erbacce e dintorni i membri dell'associazione si impegnano a far riscoprire la conoscenza delle erbe spontanee e dei loro tanti utilizzi, propri della nostra cultura e delle nostre tradizioni contadine.
Navdanya International prenderà parte alla manifestazione in quanto esempio concreto e positivo di creazione di reti di sistemi agricoli, alimentari ed artigianali locali ed ecologici. Navdanya International, con sede a Roma, è l'ufficio internazionale dell'organizzazione Navdanya, fondato da Vandana Shiva in India 30 anni fa per la difesa della biodiversità, dei beni comuni e dei diritti dei piccoli agricoltori.
Navdanya International ha lanciato, nel 2012, la Campagna Globale per la Libertà dei Semi (Seed Freedom). Nel corso degli anni la Campagna si è concentrata sull'importanza dei semi in quanto "bene comune" e sulla salvaguardia della sovranità alimentare in un contesto politico e sociale in cui il controllo sui semi e sull'alimentazione è divenuto un obiettivo strategico di poche multinazionali. Navdanya ha quindi promosso strategie comuni e condivise per la difesa del diritto dei cittadini e degli agricoltori a conservare, scambiare, coltivare e selezionare i propri semi liberamente.
Nel corso dell'evento Navdanya International presenterà le campagne in corso: per un'agricoltura e un'alimentazione senza veleni, contro la presa di potere delle multinazionali sul nostro cibo e la nostra salute e per un'Economia Democratica.
"Tutto ciò che mangi ha una conseguenza" è il messaggio del film indipendente di Thomas Torelli Food Relovution il cui titolo abbiamo adottato come slogan. Un appello alla presa di coscienza e alla consapevolezza, un invito ad aderire alla filosofia del Mercato Contadino.
Giornata della Libertà dei Semi
domenica 18 marzo 2018
Roma Ippodromo Capannelle
dalle ore 9 alle ore 18:00
articolo pubblicato il: 16/03/2018