torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
concluso il convegno SEFIR

"Scienza e Fede sull'Interpretazione del Reale"


L'ultimo convegno di SEFIR - Scienza e Fede sull'Interpretazione del Reale, si è svolto a Roma nell'Auditorium Antonianum.

Nelle quattro sessioni gli esperti si sono confrontati sul tema del "reale" in prospettiva scientifica (Sergio Rondinara, La realtà supera la fantasia: considerazioni epistemologiche, Piergiorgio Picozza, Riflessioni sul metodo scientifico da parte di un fisico) informatica e ingegneristica (Andrea Tomasi, La dialettica reale-virtuale dal punto di vista di un informatico, Giovanni Iacovitti Natura e tecnica), filosofica (Leonardo Messinese, Alcuni approcci filosofici odierni alla realtà; Roberto Presilla, "La realtà è superiore all'idea". Riflessioni su realtà e linguaggio) e teologica (Lothar Vogel, Martin Lutero e il progetto di una teologia realistica, Massimo Epis, La realtà di cui si occupa la teologia).

Dalle relazioni altamente qualificate e stimolanti e dall'ampio dibattito coi partecipanti, in un clima di stile dialogico caratteristico di SEFIR, è emerso un ricco e variopinto panorama conoscitivo in cui le varie prospettive mostrano un percorso assai promettente di comprensione del reale. Se l'immaginazione (scientifica) ci porta ad andare oltre il visibile e il sensibile è altrettanto vero che non abbiamo ancora raggiunto la comprensione totale che resta un ideale, probabilmente, irraggiungibile e che lascia aperto un ampio spazio al tema ontologico e teologico. La realtà supera la fantasia.

Ancora una volta si conferma l'idea centrale di SEFIR, un progetto di ricerca ormai ventennale che dal 1998 incrocia le scienze con la filosofia e la teologia in una dimensione interdisciplinare e transdisciplinare che invita sempre più a scoprire le profondità dell'umano - e le sue relazioni - attorno al quale ruotano tutti i saperi. Anche qui, viste le innumerevoli iniziative e gli obiettivi raggiunti (convegni, seminari, scuole di formazione per giovani, e 25 pubblicazioni tra libri, riviste, e-book) la realtà supera ogni immaginazione.

articolo pubblicato il: 14/03/2018 ultima modifica: 15/03/2018

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it