Argot Produzioni
presenta
Un mondo perfetto
dal 6 al 25 MARZO
al Teatro Argot Studio
scritto e diretto da Sergio Pierattini
con Manuela Mandracchia, Paolo Giovannucci
e Sergio Pierattini
musiche Lucio Gregoretti
scenografia e costumi Tommaso Bordone
assistente regia Eugenia Pulci
Una coppia, non più giovanissima, sogna di adottare un figlio. Quando scopriamo in scena i due protagonisti il loro calvario di attese e delusioni sembra essere definitivamente concluso. L'arrivo del figlio è in realtà l'inizio di un percorso di difficoltà devastanti che fin dall'inizio del secondo quadro si rivelano insuperabili. I due protagonisti scoprono in rapida successione quanto sia "impossibile" amare l'oggetto dei loro sogni. Le difficoltà non stanno nella personalità pur complessa del ragazzo, ma nella stessa natura dei due protagonisti. Nell'essenza di quell'universo a due, grigio, ma anche autosufficiente e appagante, che contraddistingue la loro unione.
Il testo affronta il tema, attuale e complesso dell'adozione o delle false vocazioni, di sogni che una volta svelatisi mostrano la faccia della sconfitta e del disinganno.
Sergio Pierattini
Drammaturgo e attore di cinema e teatro. Tra i suoi testi "La Maria Zanella" (Premio Ubu 2005 a Maria Paiato per l'interpretazione), "Il raggio bianco" (Premio Flaiano 2006), "Il ritorno" (Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro come miglior testo del 2008), "Il drago di carta" (Premio S.I.A.E 2014, Premio Vallecorsi 2014).
Come attore si è distinto in moltissimi film e serie tv, tra cui "Cari Fottutissimi Amici" di Mario Monicelli, "Che strano chiamarsi Federico" di Ettore Scola, "La trattativa" di Sabina Guzzanti, molti dei film diretti da Francesca Archibugi e da Roan Johnson.
Manuela Mandracchia
Tra le più affermate e rilevanti attrici del teatro contemporaneo italiano, nel 1993 vince il premio Wanda Capodaglio e nel 2003 il premio Ubu come miglior attrice non protagonista. Ha lavorato per anni con Luca Ronconi e Massimo Castri.
Al cinema recita per Nanni Moretti ("Habemus Papam"), Cristina Comencini ("Quando la notte"), Francesca Archibugi ("Nel nome del figlio") e Marco Bellocchio ("Fai bei sogni").
Paolo Giovannucci
Dal 1988 ad oggi partecipa a diverse produzioni teatrali lavorando con numerosi registi tra i quali:Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Attilio Corsini, Carlo Giuffrè. Nel 2000 è Macbeth per Antonio Latella che lo chiama anche nel 2003 per il ruolo di Petruccio ne "La bisbetica domata". Lavora a fianco di Mariangela D'Abbraccio in "La gatta sul tetto che scotta" e "La rosa tatuata" e di Massimo Ranieri in Riccardo III.
Al cinema recita in "Diaz" di Daniele Vicari, "ACAB" di Stefano Sollima, "Orecchie" di Alessandro Aronadio, mentre in tv prende parte e numerose produzioni tra cui "Immaturi" e "Il commissario Maltese" oltre al ruolo da protagonista nella sit-com "Colpi di sole".
Teatro Argot Studio
Via Natale Del Grande, 27 | 00153 Roma
tel. 06/5898111
Orario spettacoli:
dal martedì al sabato ore 20.30
domenica ore 17.30
Prezzo biglietti:
intero 12 euro
ridotto 10 euro
studenti 8 euro
tessera associativa 5 euro
Info e prenotazioni:
www.teatroargotstudio.com
info@teatroargotstudio.com
articolo pubblicato il: 03/03/2018 ultima modifica: 05/03/2018