torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Miseria & Nobiltà"

al Teatro Vascello di Roma


Teatro Vascello

dal 26 al 31 dicembre 2017 (prosa) dal martedì alla domenica h 21 31 dicembre SPECIALE CAPODANNO h 21 Elsinor centro di produzione teatrale

Miseria & Nobiltà

dal testo di Eduardo Scarpetta regia Michele Sinisi scritto con Francesco Maria Asselta con Diletta Acquaviva, Stefano Braschi, Gianni D'addario, Bruno Ricci, Giulia Eugeni, Francesca Gabucci, Ciro Masella, Stefania Medri Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Michele Sinisi scene Federico Biancalani direzione tecnica Rossano Siragusano costumi GdF Studio Assistente ai costumi Arman Avetikyan Aiuto regia Domenico Ingenito, Roberta Rosignoli Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale Miseria&Nobiltà spettacolo finalista premio Hystrio Twister 2016 Michele Sinisi premio ANCT - premio della critica 2016

Tratto dal testo di Eduardo Scarpetta e reso celebre dal film del '54 di Mattoli con Totò, Miseria&Nobiltà è uno dei classici della tradizione napoletana e italiana. Reinterpretando nuovamente un vero e proprio mito della modernità, Michele Sinisi ci racconta una storia tipicamente italiana, capace di essere attuale e autentica sia dentro che fuori la scena. La vicenda, ormai nota, è quella di un povero squattrinato che costretto a vivere di espedienti per rimediare a fatica un tozzo di pane, dà vita a una fitta tessitura di trovate dialogiche e di situazioni che rappresentano la summa dell'arte attoriale italiana e di quanto di meglio la storia del teatro (in particolare quella napoletana) abbia prodotto nel tenere il pubblico inchiodato alla sedia. Lo scrivano Felice Sciosciammocca e il suo amico Pasquale sono due poveracci che vivono alla giornata. Senza uno spicciolo in tasca e affamati, i due amici e le loro famiglie vengono ingaggiati dal marchesino Eugenio perché si fingano suoi nobili parenti presso la casa del futuro suocero, un cuoco arricchito, con lo scopo strappare il consenso al matrimonio. Colpi di scena ed equivoci renderanno le cose più complicate e nulla andrà secondo i piani. Nella messa in scena di Sinisi, la farsa di Scarpetta si libera dalla parlata napoletana e con l'uso di diversi dialetti gioca a rappresentare realtà e finzione facendo leva sulle suggestioni evocate da questo testo. La scena volutamente scarna e cupa della prima parte con i suoi personaggi in tuta, magliette usurate e leggins, lascia spazio alla sorpresa dell'allestimento del secondo tempo, pensato dallo scenografo Federico Biancalani con sfarzo solo apparente, dove un lampadario a prima vista sontuoso si rivela poi fatto di cucchiai e mestoli. Come una canzone pop il cui ritornello potrebbe essere ripetuto all'unisono da tutta la platea, i dialoghi e le scene di Miseria&Nobiltà sono un vero e proprio collante sociale, la ripetizione di un rito collettivo che unisce e diverte. Questo avviene senza dimenticare il lascito del cinema e la potenza espressiva che questo veicola, il grande schermo bianco che compare in scena ne è la prova più efficace. Si aderisce all'originale sì, ma tradendolo continuamente, in un gioco continuo di partiture teatrali. Miseria& Nobiltà ritorna a quel testo del 1888 solo riscoprendosi rito nell'oggi con una straordinaria squadra di attori che s'impossessano della scena. Dice Sciosciammocca nell'ultimissima battura della storia "Torno nella miseria, però non mi lamento: mi basta di sapere che il pubblico è contento." Miseria & Nobiltà del mestiere del vivere recitando.

Biglietteria: Intero € 20,00 - Ridotto over 65 € 15,00 e studenti € 12,00 Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto

PROGRAMA DELLA SERATA Speciale Capodanno al teatro Vascello: h 18.30 l'Art Theatre Biobistrò presso il teatro Vascello sarà aperto con uno speciale apericena rinforzato ad euro 8 per persona e l'angolo cocktail ad euro 5 dalle h 21 con Monica Salvagni e la promo: I cocktail 5 euro, il II 4 euro, e il III 3 euro A SEGUIRE dalle h 21 la serata avrà il costo complessivo di 45 euro, questo prezzo è comprensivo di: ore 21 spettacolo Miseria e Nobiltà dal testo di Eduardo Scarpetta scritto da Michele Sinisi e Francesco M. Asselta con Diletta Acquaviva, Stefano Braschi, Gianni D'addario, Gianluca delle Fontane, Giulia Eugeni, Francesca Gabucci, Ciro Masella, Stefania Medri, Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Michele Sinisi - regia Michele Sinisi A SEGUIRE Brindisi di Mezzanotte e gran buffet di dolci frutta di stagione prosecco per brindisi cotechino e lenticchie vi aspettiamo al teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma info e prenotazioni promozione@teatrovascello.it

Abbonamenti ABBONAMENTO REGALO € 50,00 5 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danza FREE CLASSIC € 90,00 10 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danza LOVE € 80,00 4 spettacoli in coppia, a scelta programmazione prosa, musica e danza FAMILY € 40,00 programmazione Vascello dei Piccoli 5 ingressi cumulabili

articolo pubblicato il: 22/12/2017 ultima modifica: 23/12/2017

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it