torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"L'Uomo Calamita 1945"

al Teatro Spontini di Maiolati Spontini


L'artista multidisciplinare Giacomo Costantini, pioniere del circo contemporaneo in Italia, e Wu Ming 2 del collettivo di scrittori bolognesi "Wu Ming", autori di romanzi storici e di narrazioni ibride, tornano a collaborare dopo il successo del "Piccolo Circo Magnetico Libertario", per una sperimentazione tra circo, teatro e letteratura.

"L'Uomo Calamita 1945" è il titolo dello spettacolo di e con Giacomo Costantini che debutterà al Teatro Spontini di Maiolati Spontini il 28, 29 e 30 dicembre alle ore 21, in una nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini. Il progetto è finanziato nell'ambito del programma "Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura (Ed. 2016)" promosso dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) con riferimento al Bando 2 - Nuove Opere (teatro e danza).

Sempre al Teatro Spontini, ogni sera dopo l'Uomo Calamita, andranno in scena tre appuntamenti di circo contemporaneo: il 28 dicembre "Diapason" di e con icircondati, il 29 dicembre "Novecento" di e con Compagnia Revolé & Asd Stark, e il 30 dicembre "l circo delle emozioni" di e con Daniele Antonini.

Ne "L'Uomo Calamita 1945", Giacomo Costantini raccoglie la più chiara tradizione circense rinnovandola nel contesto contemporaneo per presentare uno spettacolo che è un esperimento tra circo e letteratura.

Protagonista della performance è Raul, l'Uomo Calamita, un circense furioso che vive in un circo abbandonato sul finire della seconda guerra mondiale. Trascorre i suoi giorni nella solitudine, danzando liberamente sulla pista, volando al galoppo sul suo cavallo immaginario e cercando di suonare quel che rimane degli strumenti della banda che accompagnava i suoi numeri. L'Uomo Calamita decide di esibirsi in un ultimo spettacolo clandestino dove eseguirà numeri di magnetismo, virtuosismi e pericolosi esercizi aerei.

"Diapason" della compagnia icircondati è uno spettacolo fatto di musica, di verità, di nudità, di fame, di sete e di amore, con quattro personaggi per due attori: due servi di scena (personaggi maschera) e due musicisti inconcludenti. Due storie che si intrecciano per poi fondersi e ribaltarsi in una trama composta da una potente comicità.

"Novecento" è uno spettacolo di circo e acrobatica aerea della Compagnia Revolé & Asd Stark. Sul palcoscenico sono le grandi e le piccole storie che hanno plasmato il nostro passato e la nostra cultura, in un avvicendarsi di numeri circensi aerei e non solo, senza dimenticare un pizzico di ironia e uno sguardo al futuro.

Clown, bolle di sapone, giocoleria, magia sono gli ingredienti de "Il circo delle emozioni" di e con Daniele Antonini, un viaggio intenso, divertente e profondo nel passato, presente e futuro di un uomo che ha voglia di condividere le piccole e grandi gioie della sua scelta di vita.

BIGLIETTI intero € 10 - ridotto fino a 14 anni € 5

Biglietteria Teatro Pergolesi di Jesi Tel. 0731 206888 - mail: biglietteria@fpsjesi.com e da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli presso il Teatro Spontini di Maiolati Spontini. PREVENDITE: www.vivaticket.it by Best Union CALL CENTER dello Spettacolo delle Marche 071 2133600

articolo pubblicato il: 21/12/2017

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it