Ultimi giorni per vistitare a Civitanova la mostra Chagall - Mirò. Magia, grafia, colore
Sabato e domenica ingresso gratuito per le "Giornate europee del Patrimonio"
Ultimi giorni per visitare a Civitanova Marche la mostra Chagall - Mirò. Magia, grafia, colore. Fino al 7 ottobre sarà infatti allestita negli spazi della Pinacoteca comunale Moretti e dell'ex Chiesa di Sant'Agostino l'esposizione - curata da Dominique Païni - organizzata dal Comune di Civitanova Marche-Assessorato alla Cultura, dall'Azienda Speciale Teatri di Civitanova, dalla Pinacoteca Comunale Marco Moretti in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Fondazione Antonio Mazzotta, Fondazione Maeght e con i contributi di Paciotti spa (main sponsor), A.O.N.srl e Guzzini illuminazione.
Sabato 29 e domenica 30 settembre la Pinacoteca Comunale Marco Moretti partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea. La mostra di Chagall - Mirò sarà visitabile - ad ingresso gratuito - dalle ore 17,00 alle ore 20,00.
La partecipazione alle Giornate Europee del Patrimonio 2007 non mancherà di portare vantaggi alla manifestazione artistica e permetterà ai cittadini e ai turisti di conoscere e godere del patrimonio artistico della città.
La mostra oltre alla grande partecipazione da parte dei visitatori è stata anche al centro dell'attenzione della critica nazionale specializzata attestandosi come uno dei maggiori avvenimenti d'arte in Italia dell'estate appena trascorsa sia per la scelta che per l´abbondanza delle opere.
Da sottolineare anche la grande partecipazione da parte degli studenti (oltre 2000) di Civitanova e di altre città della regione (Pesaro, Macerata, Filottrano, Corridonia, Grottazzolina, Petriolo, Sant'Elpidio a Mare, Casette d'Ete, Recanati)
L'esposizione presenta una selezione raffinatissima ed inedita per l'Italia di opere grafiche di Marc Chagall e Joan Mirò provenienti dalla Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vance.
Il curatore ha selezionato per la mostra numerose opere di Marc Chagall tra cui litografie a colori realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta, un Bozzetto per un foulard (gouache su carta) del 1957, uno straordinario Paravento del 1963 composto da 4 litografie originali e un un monotipo realizzato poco prima della sua morte nel 1985. Diverse decine tra acqueforti, acquatinte, litografie a colori di Joan Miró realizzate tra il 1938 e il 1968, fanno da contrappunto al mondo fiabesco di Chagall. Tra esse alcuni cicli significativi come "Serie nera e rossa" (1938) e la "Serie Barcellona" (1944), ma anche litografie colorate di grandi dimensioni come La Conversazione su tela di juta (1969) e La signorina con le farfalle (1971); acqueforti, acquetinte e carborundum come La signorina a dondolo su carta chiffon de Mandeure (1969), Il cosmonauta (1969), Il gufo blasfemo (1975), Galatea IV su carta Arches (1976), L'aigrette rossa (1976) e L'Egiziana (1947).
Il catalogo, edito da Mazzotta, oltre a riprodurre a colori tutte le opere esposte comprende i testi di Dominique Païni, Joan Teixidor, Charles Sorlier e le biografie a cura di Tulliola Sparagni e Raffaella Resch.
Per informazioni: Pinacoteca Comunale Marco Moretti tel. 0733 891019,
www.pinacotecamoretti.it.
Orario mostra: 17,00-20,00 (chiuso il lunedì se non festivo). Biglietto d'ingresso: intero € 4,00; ridotto € 2,00 ai giovani da 15 anni e fino a 24 anni, gratuito ai giovani fino a 14 anni, ai diversamente abili con un accompagnatore. Catalogo Edizioni Gabriele Mazzotta € 20,00 in mostra.