Al TG1 è andato in onda un servizio sull'importanza del corsivo nella didattica che prende spunto dal volume "Il corsivo alla base dell'apprendimento" di Viviana Federici di Martorana e Rossana Lanari.
Il libro, che trova le sue radici nella pedagogia attiva, vuole proporre una didattica che segua lo sviluppo psicomotorio dei bambini e delle bambine, basata su un tipo di apprendimento esperienziale legato al movimento e al vissuto della persona.
Questo manuale, dopo una serie di sperimentazioni sul campo, propone un metodo misto analitico-sintetico che tiene conto della capacità dei bambini e delle bambine di imparare in modo globale dalla realtà del mondo in cui vivono e arrivare al dettaglio.
Il manuale ha l'obiettivo di dimostrare come l'uso del corsivo sia fondamentale per lo sviluppo e per il processo di apprendimento e che può essere utilizzato dal primo giorno di scuola come unico carattere di scrittura.
La pubblicazione è supportata da un abbecedario per facilitare/sostenere il corsivo e la trasduzione suono-segno, disponibile per ogni bambino e per ogni bambina.
La didattica qui illustrata è di tipo inclusivo, in un'ottica di prevenzione ai BES (Bisogno Educativo Speciale) e DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), poiché propone un metodo che rispetta i tempi e i modi individuali. Il libro si suddivide in due parti, una introduttiva, che spiega la teoria alla base del metodo, e una di didattica divisa in capitoli legati alla materia considerata, con esempi pratici e suggerimenti per l'insegnante.
Il corsivo alla base dell'apprendimento - 96 PAGINE - € 16,90 - Distribuzione nazionale CDA Bologna
________________________________________
Al volume sono collegati:
L'abbecedario della lingua italiana (10 PAGINE - € 20,00), formato da un corpo principale, che andrà assemblato con l'aiuto di semplici istruzioni, e nel quale verranno inserite le letterine mobili, ognuna nella tasca corrispondente. Pensato come uno strumento di lavoro in ogni sua attività didattica, l'abbecedario sarà utilizzato dal bambino e dalla bambina sia a casa sia a scuola. Ogni abbecedario ha il formato di 60x28 cm, è fustellato e ha le singole lettere dell'alfabeto in corsivo.
Perché il corsivo nella didattica? (120 PAGINE - € 13,00), unico nel panorama editoriale del settore, riporta l'attenzione del mondo della scuola sull'importanza del metodo globale, che valorizza l'esperienza del bambino, e soprattutto del corsivo, quale elemento fondamentale per facilitare l'apprendimento e per la naturale inclusione dei bambini con difficoltà scolastiche.
articolo pubblicato il: 13/12/2017 ultima modifica: 18/12/2017