Il 21 e il 22 dicembre il MEI arriva al Monk di Roma con MEIllennials, I Premi degli Indipendenti per i Giovani: due giorni di musica e video, dedicati ai giovanissimi nuovi artisti della scena musicale indipendente ed emergente, che presenteranno nuove uscite, a cui si aggiungerà la Festa di compleanno della rivista musicale ExitWell , arrivata a spegnere le 5 candeline il 23 dicembre e un'anteprima dedicata a un convegno sul Codice dello Spettacolo e a nuove presentazioni musicali.
Tra gli ospiti e premiati nei due giorni del 21 e 22 dicembre Gomma, Lucio Corsi, La Notte, Daniele Coccia Paifelman, The Niro, Le Ore, Riccardo Sinigallia, Roberto Angelini, Edoardo De Angelis e Marina Rei.
Ospiti dell'anteprima del 20 dicembre saranno i Caracas di Stefano Saletti & Valerio Corzani e gli Skiantos, mentre il 23 dicembre ci saranno Le Capre a Sonagli e tanti altri ospiti.
MEIllennials è rivolto ai giovani e giovanissimi musicisti: nel corso dei due giorni del 21 e 22 dicembre si esibiranno, grazie a un contest esclusivo, le future leve musicali provenienti dai licei e dalle scuole di musica. Non mancheranno, inoltre, incontri, seminari, workshop indirizzati alla formazione professionale nel settore musicale.
Giovedì 21 dicembre e venerdì 22 dicembre, nel corso delle due serate di MEIllennials, verranno anche consegnati i Premi PIVI e PIMI nella esclusiva versione dei premi indirizzati ai giovanissimi nuovi artisti della scena musicale indipendente ed emergente.
Vincitori del PIVI, il Premio Italiano Videoclip Indipendente per il miglior clip giovane dell'anno viene assegnato alla band dei Gomma che giovedì 21 saranno premiati da Fabrizio Galassi e Giuseppe Piccoli; mentre ad aggiudicarsi il PIMI, il Premio Italiano Musica Indipendente per il miglior album giovane è del cantautore Lucio Corsi che il giorno successivo riceverà il premio dalle mani di Federico Guglielmi e Riccardo De Stefano. Il 21 dicembre la serata sara' aperta dalla prima edizione del premio Un disco per l'Europa che andra' alla band dei La Notte per il nuovo disco. Ospiti delle due serate saranno il 21 dicembre Daniele Coccia Pafelmin con il suo nuovo disco mentre al pomeriggio si terranno incontri con Le Ore, Riccardo Sinigallia e Roberto Angelini aperti a tutti e il 22 dicembre arriva come ospite The Niro con il nuovo tour mentre al pomeriggio si terranno incontri con Edoardo De Angelis e Marina Rei.
Sabato 23 dicembre si proseguira' con la Festa di Exit Well dove saranno premiate Le Capre a Sonagli come miglior band durante l'esibizioni di tanti altri artisti, anticipata dal Forum sul Giornalismo Musicale, mentre l'anteprima del 20 dicembre sara' dedicata alla nuova uscita discografica di Caracas con Valerio Corzani & Stefano Saletti e alla presentazione del libro sugli Skiantos nei 40 anni dalla loro nascita.
Durante le giornate di Giovedì 21 e Venerdì 22 dicembre di MEIllennials un ruolo importante ce l'avra' la formazione per le giovani generazioni. Infatti, si terranno due giorni dedicati agli WORKSHOP e alla FORMAZIONE dei giovani musicisti:
"Musiche del Mediterraneo" il workshop tenuto da Stefano Saletti, organizzato da ADASTRA, dedicato a far conoscere affinità e differenze negli stili musicali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: le influenze, le contaminazioni, le specificità. Prevede l'apprendimento di alcuni brani delle tante tradizioni musicali, attraverso i quali approfondire le tecniche interpretative. un'immersione nella ricchezza culturale del Mediterraneo, in cui si troveranno inaspettati e affascinanti punti di contatto tra la nostra tradizione e quella degli altri popoli. Un viaggio nel tempo e nello spazio che tocca le musiche del Sud d'Italia, dei Balcani, della penisola iberica e del Nord Africa
"Music Lab" con Danilo Silvestri: un laboratorio dedicato alle band e ai giovani musicisti che verterà principalmente sulla pratica del palco. Dopo una prima parte introduttiva dedicata ai temi della promozione e delle pratiche da adempiere per esibirsi in regola, tecnici e professionisti seguiranno i musicisti attraverso simulazioni di attività live. Si tratteranno temi quali la struttura dei palchi (da quelli piccoli delle birrerie ai grandi festival), stage plan e scheda tecnica, rapporti con il fonico e il gestore, simulazione di soundcheck, settaggio dei suoni e dei volumi, cambi palco e come affrontare gli imprevisti.
Tra i tanti incontri e attività della tre giorni segnaliamo il 20 dicembre alle 18, un convegno sulla Legge sulla Musica. Durante la giornata del 23 dicembre, poi, dalle 10.30, le Assemblee delle varie realta' indies di AudioCoop, del gruppo di lavoro di Aia, Associazione Italiana Artisti, Rete dei Festival e It-Folk, circuito degli artisti e festival folk italiani. Gli incontri saranno introdotti da un sintetico quadro, a cura del MEI, sullo stato del mercato musicale oggi.
Inoltre alle ore 10, spazio al Forum del Giornalismo Musicale diretto da Enrico Deregibus, con una assemblea che darà il via ai lavori per una associazione di giornalisti musicali, delineando le linee guida per uno statuto.
La manifestazione è organizzata da Materiali Musicali con il supporto del MiBACT e di SIAE, nell'ambito dell'iniziativa "Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura" e fa parte dei progetti a favore delle Periferie Urbane.
Sono partner del progetto MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, Adastra, Exit Well, Casa del Vinile, Done, Monk, Classic Rock, Vinile, Prog, Radio Rock, Radioimmaginaria e Nuovo Imaie.
articolo pubblicato il: 08/12/2017