torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Dracula"

alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino


La Casa del Teatro di Torino inaugura la nuova stagione teatrale con Dracula, una Rock Shadow Opera che unisce dieci canzoni inedite dei Perturbazione, le ombre di Controluce, il testo di Rosa Mogliasso, luci e fumi da concerto rock.

A inaugurare la stagione 2017/2018 della Casa del Teatro di Torino, giovedì 19 ottobre alle ore 21.00, è la nuova produzione della Fondazione TRG Onlus: Dracula - RockShadowOpera, uno spettacolo horror-pop, intenso e immaginifico, che racconta un Dracula contemporaneo e disincantato, sradicato dai suoi contesti abituali e catapultato nel Terzo Millennio, in un'esistenza comoda e routinaria - forse anche piacevole - che ne fa però un principe decaduto, che ha ormai tradito se stesso. Un personaggio inquietante e complesso, che riprendendo l'estetica e l'immaginario perturbante del Nosferatu del 1922, caro ad André Breton e ai surrealisti, acquista una inedita ironia, impastando in un tutt'uno il testo di Rosa Mogliasso, le ombre di Controluce e la colonna sonora dei Perturbazione, che alle atmosfere "della carne, della morte e del diavolo" hanno dedicato 10 canzoni inedite, quasi un concept album ispirato al signore dei vampiri. Sul palcoscenico, mentre i Perturbazione suonano dal vivo, Tommaso Cerasuolo - voce del gruppo - interpreta un esangue Conte Dracula, impegnato a resistere alle sollecitazioni di una giovanissima Lucy, interpretata dalla cantante e attrice Celeste Gugliandolo, che vorrebbe riportarlo a vestire i panni del "Principe delle Tenebre".

I due protagonisti si muovono fra le ombre realizzate da Controluce, evocanti incubi oscuri, ossessioni, castelli gotici in rovina, stormi di pipistrelli e impalamenti, in un continuo oscillare tra presente e passato, realtà e mondo interiore, archetipi e nuove icone dell'immaginario collettivo. Mille sono i richiami letterari ai classici della letteratura gotica (Walpole, Radcliffe, Lewis), alternati alle tante letture che il cinema ha dato del "mito": dal Nosferatu di Murnau, capolavoro del cinema muto, all'intenso Dracula neovittoriano di Coppola, dai cult prodotti negli anni '50 e '60 dalla Hammer, alle atmosfere dark contemporanee del cinema di Tim Burton. Un nuovo Dracula, calato nel mondo contemporaneo. Tommaso Cerasuolo, che è anche l'autore dei testi delle canzoni, è persuaso che tra la figura mitica del vampiro e la sua rappresentazione ci sia "uno spazio che racconta il presente. Lo stesso romanzo di Bram Stoker è un concentrato dei costumi e delle ossessioni dell'epoca vittoriana. Allo stesso modo, ciascuno con la sua sensibilità, Murnau, Herzog, Coppola e molti altri registi hanno ritratto il principe delle tenebre sotto l'influenza del proprio tempo, creando opere e vampiri diversissimi. In effetti, Dracula è materiale estremamente plastico e malleabile, perché proprio di manipolazione si nutre il vampiro, che prima di aggredire le sue vittime, le isola, le aggira, le seduce. Ma se oggi fosse proprio lui, il Conte Dracula, la prima vittima dei suoi inganni?" La scena è quasi ossessivamente dominata dal colore rosso, che pulsa, avvampa, si incendia intorno alla vicenda dei personaggi, attraverso un uso delle luci che propone un'atmosfera da concerto rock più che da spettacolo teatrale. Dopo la prima del 19 ottobre, DRACULA - RockShadowOpera verrà replicato venerdì 20 e sabato 21 ottobre alle ore 21.

DRACULA - RockShadowOpera Progetto, messinscena e regia Controluce teatro d'ombre Cora De Maria, Alberto Jona, Jenaro Meléndrez Chas Sagome originali Cora De Maria Musica e canzoni originali Perturbazione Tommaso Cerasuolo, Cristiano Lo Mele, Rossano Lo Mele, Alex Baracco Drammaturgia Rosa Mogliasso Scene Alice Delorenzi Costumi Sita Singh Light designer Simona Gallo In scena Perturbazione e Celeste Gugliandolo e con Elena Campanella, Alice De Bacco, Marco Intraia Produzione: Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus

BIGLIETTI: Intero € 12 Ridotto € 11 (over 65, abbonati stagione 2017/2018, associazioni e CRAL convenzionati) Ridotto giovani € 8 (dai 12 ai 25 anni) Ridotto ragazzi € 7 (fino ai 12 anni)

CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI Corso Galileo Ferraris 266 - Torino tel. 011.19740280 - biglietteria@casateatroragazzi.it - www.casateatroragazzi.it

articolo pubblicato il: 11/10/2017

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it