torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
Etruschi. la collezione Bonci Casuccini
di Manuela Mattei

Nello splendido Palazzo Squarcialupi, sede del Museo di Santa Maria della Scala a Siena, e nel Museo Archeologico Nazionale di Chiusi sono in corso due mostre che propongono preziose testimonianze raccolte nel primi anni dell'800 nei terreni di famiglia da parte di Pietro Bonci Casuccini ad altri reperti già presenti al Santa Maria della Scala riportati alla luce dal pronipote di Pietro, Emilio.

Infatti, oltre dopo mezzo secolo, la collezione Casuccini ritorna nei territori di provenienza sia pur per un breve periodo: la collezione fu acquistata nel 1865 dal Regio Museo Nazionale di Palermo, dopo il mancato interesse all'acquisizione da parte della città di Firenze, divenendo una delle collezioni fondanti dell'attuale Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas di Palermo.

Con la mostra "Chiusi Siena Palermo - Etruschi - la Collezione Bonci Casuccini" si ricompone pertanto la raccolta tra Siena e Chiusi ove, al momento della cessione dei reperti al Regio Museo di Palermo, rimase una piccola parte della raccolta che diede l'avvio alla collezione comunale.

Il suggestivo mondo degli Etruschi, ancora misterioso e da svelarsi in gran parte, presenta in quella che è stata una della più grandi collezioni private archeologiche di settore, é offerto agli occhi dei visitatori e degli studiosi nella terra di origine, consentendo ulteriori studi e ricerche sul tema: dalle ricostruzioni é emersa la reciproca appartenenza o pertinenza con altri reperti della stessa collezione, specie per quanto riguarda molte delle urne in pietra ed in terracotta confluite nel museo palermitano con i coperchi scambiati.

Al termine della rassegna, pertanto, il futuro nuovo allestimento della collezione Casuccini nel museo Salinas potrà tenere conto dei risultati dei vari studi, per esporre urne, vasi e sarcofagi nella loro reale composizione.

In esposizione moltissimi reperti, tutti di pregevole fattura, dalle statue cinerarie in pietra fetida, ad urne e sarcofagi in pietra di produzione chiusina, olle cinerarie di forma perlupiù campanulata o troncoconica, cilindroide od ad botticella, buccheri, oinochoai, foculi, calici, anfore, stamnoi, pyxides, kylikes, alabastra, aryballoi, crateri, ma anche reperti in bronzo da elementi di loculo a vari tipi di situla, specchi, infindibula, il tutto riprodotto nel pregevole volume di grande formato di circa 400 pagine edito da Protagon Editori - Siena, in uno a molteplici ed interessanti saggi. Le due mostre, promosse dal comune di Siena, dal comune di Chiusi e dalla regione siciliana, organizzate da Vernice Progetti Culturali s.r.l. in occasione del 250° anniversario della nascita di Pietro Bonci Casuccini, saranno aperte al pubblico sino al 4 Novembre p.v.

SIENA: Biglietto intero 6 Euro, ridotto 4 Euro
ORARIO: Tutti i giorni 10:30 - 19:30
CHIUSI: Biglietto intero 6 Euro, ridotto 2 Euro
ORARIO: Tutti i giorni tranne il lunedi' 8:30 - 19:30

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it