Troppo cibo, troppo alcool, troppo tabacco e troppo salesono gli eccessi responsabili dell'aumento di certi tipi di cancro negli ultimi anni.
Ricercatori inglesi impegnati da anni in indagini in merito affermano che la metà dei casi di cancro potrebbe essere prevenuta soltanto con un cambiamento dello stile di vita.
Il melanoma, cancro della pelle, è aumentato ad esempio del 40% nell'ultima decade. Nella maggioranza dei casi questo tipo di cancro è legato alla eccessiva esposizione al sole.
l cancro alla bocca, associato al consumo di tabacco e di alcool, è cresciuto sempre negli ultimi dieci anni del 25%; la stessa percentuale riguarda anche il cancro al rene e all'utero legati alla obesità.
La prevenzione è fondamentale e le campagne informative promosse in molti stati stanno dando buoni risultati soprattutto riguardo al calo del numero dei fumatori tra gli uomini.
In alcuni paesi le campagne di prevenzione e di informazione sono accompagnate da leggi che vietano il fumo nei locali pubblici.
Gli eccessi legati al tabacco, al cibo, al sole e all'acool non sono però prerogativa dei paesi ricchi e abitudini delle società avanzate. Colpiscono anche i paesi più poveri seppure per motivazioni diverse. Auspicabile sarebbe in questi casi oltre l'informazione anche la presenza massiccia di medici che possano controllare periodicamente tante più persone possibile ai fini della prevenzione.
La prevenzione con l'informazione può essere l'arma vincente in queste patologie.