E' in corso fino al 10 settembre la XXI edizione del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, Teatro, musica, circo e danza, Parole d'ordine: coinvolgimento attivo del pubblico, trasformazione dello spazio cittadino, arte popolare, nuove tecnologie e nuova drammaturgia.
Dopo il gigantesco mikado costruito dagli acrobati francesi di CirkVost per l'inaugurazione, che ha stupito e entusiasmato i più di 5000 presenti, il Festival prosegue fino a domenica 10 settembre. Fra gli appuntamenti più attesi, quello con il teatro totale dei Fratelli Forman, che da domenica 3 a giovedì 7 settembre portano in Italia il loro ultimo spettacolo: Deadtown, dedicato al selvaggio West. È un progetto in cui i Forman utilizzano per la prima volta, accanto al loro tradizionale artigianato teatrale, tecniche cinematografiche di proiezione e animazione in 3d perfettamente inserite nella dinamica dell'azione dal vivo, trasformando la piazza centrale di Andria in un grande saloon pronto ad accogliere il pubblico. Dopo il festival i Forman porteranno lo spettacolo in Francia e saranno nuovamnte in Italia il 25 e 26 novembre al Funaro (Pistoia) con la prima nazionale del loro Aladino.
Fra passato e immaginazione del domani, si collocano anche il Project Mercury di Office for a Human Theatre (2-3 set) e, in prima nazionale, GUL. Uno sparo nel buio, uno spettacolo di e con Gemma Carbone, scritto insieme a Giancarlo De Cataldo e dedicato all'assassinio del premier svedese Olof Palme. Memoria, artigianato teatrale e tecnologia attraversano le trame de I 4 moschettieri in America, (5/6 set) presentato dai Sacchi di sabbia, Human Animal de La Ballata dei Lenna (6 set) e I giganti della montagna atto III (7 settembre) di Principio Attivo Teatro, mentre la fantasia visionaria di Michelangelo Campanale esplora le possibilità del racconto e della fiaba, con Biancaneve, la vera storia (4 set) del Crest. Bus Theatre, il teatro a motore itinerante, animerà i quartieri della città, insieme alle incursioni del Collettivo Nano Egidio, con il loro Paradosso dell'attore 2000 - Questua è la mia vita. Si chiuderà con la danza: ispirato a Botero il sorprendente R.OSA_10 esercizi per nuovi virtuosismi di Silvia Gribaudi con la bravissima Claudia Marsicano; a David Linch si rifà invece il lavoro di Bert Uyttenhove in Ideas Are Like Fishing per la compagnia Equilibrio Dinamico, musiche originali di Félix Lajkó.
L'impegno del sindaco di Andria Nicola Giorgino, dell'assessore alla cultura Luigi del Giudice, di Francesco Fisfola, direttore di produzione e ideazione, ha reso possibile la trasformazione della città stessa in un grande palcoscenico, per realizzare un'edizione di straordinaria ricchezza, con il sostegno di Unione Europea, Regione Puglia, Città di Andria, il patrocinio di Mibact, Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, Provincia di Barletta Andria Trani e la collaborazione del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, presieduto da Carmelo Grassi.
Partner affiliati, Città di Matera, Treccani - Istituto della enciclopedia italiana, Société Dantesque de France, Società Dante Alighieri, Palazzo delle Arti - Beltrani, Opus - Consorzio Cooperative Sociali, Coop Alleanza 3.0, Hotel Ottagono, Maldarizzi
Scena internazionale € 9,00 / Ridotto € 8,00 - Scena Nazionale € 6,00 / Ridotto € 5,00
Abbonamento 4 Spettacoli € 16,00/Ridotto € 14,00 - Abbonamento 7 Spettacoli € 21,00/Ridotto € 17,50
Tel. 0883 290 402
IAT Andria - Lun>Dom H 10,00>12,00/18,00>20,00
www.casteldeimondi.com
articolo pubblicato il: 02/09/2017