torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Aristofane show!"

al Palazzo comunale di Osimo


Aristofane show! con Enzo Curcurù diretto da Enrico Zaccheo attende gli spettatori del TAU/Teatri Antichi Uniti - rassegna promossa dai Comuni, dalla Regione Marche, dall'AMAT e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche - domenica 6 agosto a Osimo (Palazzo Comunale). Lo spettacolo promosso con il Comune di Osimo intreccia 14 grandi personaggi, passando da Lisistrata ad Acarnesi da Le nuvole a Tesmoforiazuse e Pace in un iperbolico meccanismo comico accompagnato da canzoni politically scorrect.

La commedia di Aristofane nasce dall'esigenza di raccontare, scongiurandola, la tragedia della guerra che per 27 anni aveva devastato il Peloponneso [431-404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni]. Servendosi di bizzarri personaggi - spesso l'uomo "medio" preso in trame paradossali - guida lo spettatore ateniese del IV sec a.C. in mondi fantastici facendolo riflettere e ridere nello stesso momento. In teatro e per mezzo del teatro Aristofane è il primo a cristallizzare, codificare, il bisogno dell'uomo di ridere. La sua critica alla società e ai suoi mali arriva così ad assumere i contorni di Satira (non a caso nello spettacolo viene citata una nota sentenza del 2014 dove la Corte di Cassazione specifica inequivocabilmente il concetto di Satira e i margini che ne garantiscano la libertà, qualora i nostri contemporanei - come nell'Atene dell'epoca - cadessero nella tentazione di censurare attori ed autori).

"Con un linguaggio semplice, impreziosito dalle musiche della commedia all'italiana (Rota, Trovajoli, Morricone) - afferma Enrico Zaccheo - la prospettiva temporale nello spettacolo si avvicina ai nostri giorni intessendo, al grande commediografo greco, le parole di Ennio Flaiano sul nostro Paese per ridere di noi... fra noi. Infatti il passo fra l'Atene del V sec a.C. e il nostro paese è stato breve: se il Neorealismo è stato la rilettura della devastante realtà portata dalla II guerra mondiale per capire cosa e come tutto fosse accaduto, possiamo dire che la commedia, col giusto decanto, offre nuova linfa, nutrendo il senso di appartenenza e di consapevolezza di una società. Aristofane Show quindi traccia un arco dalla nascita della commedia fino alla commedia all'italiana in una follia di numeri, battute, situazioni e momenti di riflessione, dove non manca un omaggio all'immenso Totò, il "principe della risata" (ormai poco noto alle giovani generazioni), ma anche a Risi, Monicelli, Scola. Uno spettacolo leggero, prezioso, curioso, che accompagna per mano il pubblico a saperne di più sulla lettura della nostra difficile contemporaneità".

Ad arricchire la proposta per il pubblico prima dello spettacolo l'AperiTau: alle ore 19.30 visita alle grotte di Osimo a cura di IAT Osimo.

Biglietto per lo spettacolo posto unico 10 euro. Info: Ufficio IAT 800 228800. Inizio spettacolo ore 21.30.

articolo pubblicato il: 04/08/2017

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it